I 150 anni del Corpo degli Alpini
Un anno di celebrazioniUn percorso lungo un anno, che ci porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito, contribuiranno a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo..
NOTIZIE
Le ultime pubblicatePROGRAMMA
La via più veloce per conoscere gli eventi
“Gli alpini e le operazioni d’oltremare”, a Vicenza
Il prossimo 3 giugno, alle ore 10,30, presso l’auditorium del Polo universitario delle Professioni Sanitarie – Azienda Ulss 8 Berica, a Vicenza (in viale Enrico Cialdini, 2), si terrà la conferenza “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”. Interverranno il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero e il comandante delle ...
Staffetta Ventimiglia-Trieste
La Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che si svolgerà dal 6 giugno al 2 luglio. Le 24 tappe porteranno la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018, a coprire l’intero Arco alpino (con una propaggine sugli Appennini abruzzesi), affidandola a centinaia di ...
Alpiniadi estive in Abruzzo
Uno dei momenti più importanti per lo sport dell'Associazione Nazionale Alpini sono le olimpiadi degli alpini, le Alpiniadi, che si disputano ogni due anni. La 3ª edizione delle Alpiniadi estive si svolgerà dal 16 al 19 giugno in Abruzzo. Gli atleti si confronteranno in 4 discipline: la corsa in montagna ...
“Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Udine
Il ciclo di conferenze, il cui tema è “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”, è organizzato da Ana e Comando Truppe Alpine dell’Esercito in sinergia col Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari.
Raduno 3° Raggruppamento Ana ad Asiago
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
150 cime
Tra le manifestazioni di maggior richiamo di pubblico rientra certamente anche la scelta di svolgere, nei mesi estivi, ascensioni su 150 cime italiane: saranno ascensioni suddivise in “extra difficili” (assegnate esclusivamente a personale altamente qualificato del Centro Addestramento Alpino), “difficili” (salite dai plotoni “alpieri”) e “facili” (salite a livello di ...
Esercitazione Vertigo
In aprile, a Cortina d’Ampezzo e Macugnaga, le Truppe Alpine dell’Esercito daranno vita all’esercitazione “Vertigo”, dedicata alla dimensione militare della verticalità, a settembre, sulle Dolomiti, sarà strutturata su due settimane invece della tradizionale una.
Raduno 1° Raggruppamento Ana a Ivrea
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
Raduno 4° Raggruppamento Ana ad Assisi
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
“Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Teramo
“Diventare Alpini nell’Esercito Italiano – linee evolutive”, inserita nel ciclo “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Brescia
Esercitazione Vertigo
In aprile, a Cortina d’Ampezzo e Macugnaga, le Truppe Alpine dell’Esercito daranno vita all’esercitazione “Vertigo”, dedicata alla dimensione militare della verticalità, a settembre, sulle Dolomiti, sarà strutturata su due settimane invece della tradizionale una.
“Gli alpini e le operazioni d’oltremare”, a Vicenza
Il prossimo 3 giugno, alle ore 10,30, presso l’auditorium del Polo universitario delle Professioni Sanitarie – Azienda Ulss 8 Berica, a Vicenza (in viale Enrico Cialdini, 2), si terrà la conferenza “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”. Interverranno il Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sebastiano Favero e il comandante delle ...
Staffetta Ventimiglia-Trieste
La Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che si svolgerà dal 6 giugno al 2 luglio. Le 24 tappe porteranno la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018, a coprire l’intero Arco alpino (con una propaggine sugli Appennini abruzzesi), affidandola a centinaia di ...
“Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Udine
Il ciclo di conferenze, il cui tema è “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”, è organizzato da Ana e Comando Truppe Alpine dell’Esercito in sinergia col Centro interuniversitario di studi e ricerche storico–militari.
Raduno 3° Raggruppamento Ana ad Asiago
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
Raduno 1° Raggruppamento Ana a Ivrea
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
Raduno 4° Raggruppamento Ana ad Assisi
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
“Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Teramo
“Diventare Alpini nell’Esercito Italiano – linee evolutive”, inserita nel ciclo “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”, a Brescia
Raduno 2° Raggruppamento Ana a Lecco
L’Associazione Nazionale Alpini organizza ogni anno quattro raduni di Raggruppamento, sempre molto seguiti, in altrettante zone di tutt’Italia: Nord Ovest, Triveneto, Centro Nord, Sud e isole.
Adunata nazionale a Rimini-San Marino
L'Adunata nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini è una manifestazione che si svolge ogni anno nella seconda settimana di maggio in una città diversa. Le adunate si tengono in ricordo della prima Adunata, che allora si chiamava Convegno nazionale, e che si svolse sul Monte Ortigara nel settembre 1920 per ricordare ...
Cerimonia per il 150° a Napoli
Il Corpo degli alpini venne creato con Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Il 15 ottobre 2022, proprio a Napoli, dove 150 anni prima nacquero gli alpini, verrà celebrato l'anniversario solenne.
Messa in Duomo a Milano
La Messa in Duomo a Milano chiuderà ufficialmente il ciclo di manifestazioni per il 150° del Corpo degli Alpini. E' un appuntamento tradizionale per gli alpini in congedo voluta da Peppino Prisco nel 1955 per ricordare i Caduti e gli alpini "andati avanti".
Alpiniadi estive in Abruzzo
Uno dei momenti più importanti per lo sport dell'Associazione Nazionale Alpini sono le olimpiadi degli alpini, le Alpiniadi, che si disputano ogni due anni. La 3ª edizione delle Alpiniadi estive si svolgerà dal 16 al 19 giugno in Abruzzo. Gli atleti si confronteranno in 4 discipline: la corsa in montagna ...