-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
CONFERENZA
“Diventare Alpini Nell’Esercito Italiano – Linee Evolutive”
Torino, 21 gennaio 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
ATTIVITA' ADDESTRATIVE
"Volpe bianca"
28 febbraio - 11 marzo 2022, SestriereLEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
SPORT
Alpinathlon
9 aprile 2022, Cortina d'AmpezzoLEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
CERIMONIE
Adunata Nazionale degli Alpini a Rimini-San Marino
5 - 8 maggio 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
SPORT
Staffetta Ventimiglia-Trieste
6 giugno - 2 luglio 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
ATTIVITA' ADDESTRATIVE
Ascensioni sulle 150 cime
18 - 30 luglio 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
ATTIVITA' ADDESTRATIVE
"Alpine Star"
16 settembre - 7 ottobre 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
CONFERENZA
“Gli Alpini dal passato al futuro”
Teramo, 30 settembreLEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
MUSICA
Military Tatoo
Napoli, 14 ottobre 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
CERIMONIE
150° del Corpo degli alpini
Napoli, 15 ottobre 2022LEGGI
-
Celebriamo il 150° anniversario
del Corpo degli Alpini | 1872-2022
CERIMONIE
Messa in Duomo
Milano, 11 dicembre 2022INFORMAZIONI
I 150 anni del Corpo degli Alpini
Un anno di celebrazioniUn percorso lungo un anno, che ci porterà, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito, contribuiranno a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo..
NOTIZIE
Le ultime pubblicate
Milano: inaugurata la mostra sugli alpini a Palazzo Reale

La mostra sul 150° del Corpo degli Alpini a Palazzo Reale dal 10 al 18 dicembre

Al Parco Fabbri di Rimini un monumento per il 150° del Corpo

Gli auguri delle Frecce Tricolori agli alpini
Cerimonia solenne 150° Corpo degli Alpini a Napoli
150° a Napoli
In evidenzaGli auguri delle Frecce Tricolori agli alpini
Meraviglioso finale per la cerimonia solenne del 150° anniversario delle Truppe Alpine dell’Esercito in piazza Plebiscito a Napoli. La scia verde-bianco-rossa del passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha avvolto i tricolori di tutte le bandiere di guerra dei reggimenti alpini e a vocazione alpina, con le loro numerosissime medaglie e decorazioni. Un concentrato di eroismo … Continue reading →Gli auguri delle Frecce Tricolori agli alpini
Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo
Le Truppe Alpine dell'Esercito hanno compiuto oggi 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità, celebrando l'anniversario nel cuore di Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firmò il decreto n. 1056, che costituì le prime quindici compagnie alpine. Da allora i soldati di montagna italiani, destinati alla … Continue reading →Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo
La musica degli alpini nelle piazze di Napoli
Quattro fanfare hanno suonato venerdì pomeriggio in altrettante piazze della città partenopea, ognuna con il proprio repertorio, arricchito da classici della canzone napoletana. La kermesse musicale ha visto i quaranta musicisti della fanfara della brigata alpina Taurinense presentare in piazza Dante lo spettacolo di marcia e musica chiamato “carosello”, con movimenti e suoni sincronizzati, concluso … Continue reading →La musica degli alpini nelle piazze di Napoli
Il giorno e la storia
1° gennaio 2005 – Entra in vigore la sospensione dell’obbligatorietà del servizio di leva prevista dalla Costituzione italiana (legge del 23 agosto 2004 n. 226)
14 gennaio 1972 – Muore a Solbiate Comasco Gian Maria Bonaldi “la Ecia” (Schilpario, 12 agosto 1893), reduce della Grande guerra nel btg. Edolo, meraviglioso cronista delle vicende vissute sul fronte adamellino con gli alpini. Il suo libro più famoso resta “Ragù” edito nel 1935 il cui ricavato andò per la costruzione della Casa per … Continue reading →14 gennaio 1972
16 gennaio 1972 – Viene eletto Presidente dell’Ana il maggiore Franco Bertagnolli (Mezzocorona, 30 maggio 1912 – Trento, 3 marzo 1985). Resterà in carica fino al 24 maggio 1981
18 gennaio 1925 – Viene eletto Presidente dell’Ana Giuseppe Reina. (Mediglia, 3 maggio 1888 – Milano, 6 luglio 1950). Resterà in carica fino al 28 febbraio 1926
22 gennaio 1984 – Inaugurazione Scuola Nikolajewka per disabili e miodistrofici a Brescia
26 gennaio 1943 – Battaglia di Nikolajewka
30 gennaio 1920 – La prima Assemblea dei soci elegge Presidente dell’Ana il capitano Arturo Andreoletti (Milano, 8 marzo 1884 – Como Monteolimpino 24 gennaio 1977). Resterà in carica fino al 25 marzo 1923
31 gennaio 1965 – Viene inaugurato il monumento al 6° alpini a Verona
28 gennaio 1984 – Inaugurazione della Scuola Nikolajewka a Brescia
31 gennaio 1998 – Muore a Ronco Biellese (Biella) padre Giovanni Brevi (Bagnatica, Bergamo 24 gennaio 1908), presbitero, missionario, Movm della Seconda guerra mondiale. Tenente cappellano militare degli alpini sul fronte greco-albanese nella Julia, poi sul fronte russo nell’Armir. Fatto prigioniero il 12 gennaio 1943 potrà rientrare in Patria solo il 14 gennaio 1954
19 e 20 gennaio 1943 – Battaglia di Nowo Postojalowka
PROGRAMMA
La via più veloce per conoscere i prossimi eventi
Esercitazione Alpine Star
L’esercitazione Alpine Star, nell’ambito delle iniziative individuate congiuntamente all’Associazione Nazionale Alpini per la celebrazione dei 150°anni dalla fondazione del Corpo degli Alpini é un momento di verifica addestrativa volto ad accertare le capacità delle unità delle Truppe Alpine nell’assolvere i compiti operativi che potrebbero esserle affidate.
Raduno 2° Raggruppamento Ana a Lecco
Quest’anno il raduno del 2° Raggruppamento (Sezioni della Lombardia, dell’Emilia Romagna e la Svizzera) si terrà il 21, 22 e 23 ottobre a Lecco, in occasione del centenario della Sezione, nata nel luglio 1922.
Cerimonia solenne del 150° a Napoli
Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio Decreto del 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II, proprio nel capoluogo campano. La cerimonia solenne verrà celebrata il 15 ottobre alle ore 10 in Piazza ...
Messa in Duomo a Milano
La Messa in Duomo a Milano chiuderà ufficialmente il ciclo di manifestazioni per il 150° del Corpo degli Alpini. E' un appuntamento tradizionale per gli alpini in congedo voluta da Peppino Prisco nel 1955 per ricordare i Caduti e gli alpini "andati avanti".
La Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che si svolgerà dal 6 giugno al 2 luglio. Le 23 tappe porteranno la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018, a coprire l’intero Arco alpino (con una propaggine sugli Appennini abruzzesi), affidandola a centinaia di ...
MAPPA EVENTI
Nearby Accomodation
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoVICENZA
VICENZA
CONFERENZA: “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoL’AQUILA
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoCORTINA D’AMPEZZO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoRIMINI-SAN MARINO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoTRENTO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoMILANO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoNAPOLI
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoLECCO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoASSISI
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoIVREA
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoASIAGO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoABRUZZO
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoUDINE
UDINE
CONFERENZA: “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoTERAMO
TERAMO
CONFERENZA: “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoBRESCIA
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoSESTRIERE
Associazione Nazionale Alpini
Sede Nazionale: Via Marsala, 9 – 20121 MilanoTORINO
TORINO
CONFERENZA: “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”