9 febbraio 1916 – Il cannone da G149 detto l’”ippopotamo” (peso 6.050 kg partiva da Temù (Brescia) trainato dagli alpini. La meta, stabilita nel Passo Venerocolo (3.236 metri), venne raggiunta il 23 aprile 1916, giorno di Pasqua. L’anno seguente il pesante cannone fu trascinato fino a Cresta Croce (3.320 m) e il 15 giugno contribuì all’attacco al Corno di Cavento. Sparò anche nell’estate del 1918, poi tacque. Non fu mai portato a valle.
04
Feb 2022
0 Comment