13 Gen 2023

Alpini tra gli alpini

  Ci eravamo lasciati nel 2021, seminascosti dietro le mascherine, timorosi di abbracciarci. È passato un anno e, come da tradizione, siamo di nuovo qui, alla Messa in Duomo, fortemente voluta da Peppino Prisco per un momento di raccoglimento a ricordo di quanti sono “andati avanti”. Questo appuntamento è stato tra i pochi eventi alpini … Continue reading →Alpini tra gli alpini
13 Gen 2023

Baschi molto alpini

  Cento ettari sono un milione di metri quadrati. E se intorno ne calcolate altri trecento, fanno quattro milioni di metri quadrati. In mezzo a questo oceano di verde, a Bellinzago Novarese, giusto sul confine con il sedime aeroportuale di Cameri, c’è la caserma Valentino Babini, che ospita Nizza Cavalleria, il reggimento esplorante della brigata … Continue reading →Baschi molto alpini
16 Dic 2022

Le ali degli alpini

  Rieccolo. È sempre lui, il caro vecchio AB205. Quando ero un allievo alla Smalp ero salito a bordo dell’allora nuovo elicottero dall’eliporto di Pollein, in Valle d’Aosta. Adesso, quasi 45 anni dopo, me lo ritrovo davanti, tetragono, robusto e affidabile come sempre volare sui piazzali dell’aeroporto militare “Giovanni Sabelli” che a Bolzano ospita il … Continue reading →Le ali degli alpini
11 Nov 2022

Il bivacco nella roccia

Nelle celebrazioni del 150º anniversario di fondazione del Corpo degli alpini, sono annoverati anche i lavori di ristrutturazione del bivacco Buffa di Perrero, situato a quota 2.700 metri sul Monte Cristallo, nei pressi del Vecio del Forame, nel bellunese. Il bivacco è intitolato alla memoria del col. Carlo Buffa di Perrero, decorato di Medagia d’Oro … Continue reading →Il bivacco nella roccia
11 Nov 2022

Tra storia e attualità

“Gli alpini dal passato al futuro”. Titolo che era anche il logico compendio del ciclo “Alpini 1872-2022, le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”: ciclo basato su sei incontri che, iniziati in gennaio a Torino, si sono conclusi il 30 settembre a Teramo, nell’ambito delle iniziative per il 150º anniversario di costituzione … Continue reading →Tra storia e attualità
11 Nov 2022

Tra le vette

Le esercitazioni militari hanno sempre un nome dalle connotazioni iconiche, che mira a caratterizzarne intendimenti e scopi. Non ha fatto eccezione la Alpine Star che tra settembre e ottobre ha impegnato 1.700 uomini e donne delle Truppe Alpine, per verificarne capacità e prontezza nelle operazioni di combattimento in montagna (che, in ossequio al linguaggio Nato, … Continue reading →Tra le vette
11 Nov 2022

La storia parte da Napoli

Un grande abbraccio. È quello che Napoli ha riservato ai tanti alpini, in armi e in congedo, che hanno affollato per un fine settimana le pittoresche vie, le grandi piazze e l’assolato lungomare per celebrare degnamente il 150º anniversario di fondazione del Corpo. I napoletani hanno accolto a braccia aperte le penne nere con un … Continue reading →La storia parte da Napoli
14 Ott 2022

Le rocce si sgretolano

  Le montagne a ben guardare si vedono, anche se in lontananza. Remanzacco, in provincia di Udine, è infatti località pianeggiante. Qui, sei anni fa, proveniente dalla storica sede di Tolmezzo, si è trasferito il 3º reggimento artiglieria terrestre (da montagna) della brigata Julia: assolto il compito di riportare l’esatta denominazione del reparto, possiamo serenamente … Continue reading →Le rocce si sgretolano
12 Set 2022

La macchina del volontariato

Gli alpini in soccorso alla popolazione civile, modalità operativa che oltre alle Truppe Alpine, specie negli ultimi 50 anni, ha coinvolto l’Ana in maniera importante, contribuendo a consolidarne prestigio e considerazione tra la popolazione. È stato questo il tema sviluppato a Udine, nell’auditorium del Palazzo della Regione, per la serie di conferenze “Alpini 1872- 2022, … Continue reading →La macchina del volontariato
12 Set 2022

Presenti ovunque

Corre la memoria. Corre a 43 anni fa. La vettura con cui il col. Alberto Baessato ci accompagna nella visita allo smisurato sedime, attraversa vialetti ormai aggrediti dalla vegetazione, scorre lungo tettoie malmesse e grandi palazzine novecentesche i cui muri reggono bene, ma i cui infissi denotano un abbandono irreversibile. Me la ricordo bene quella … Continue reading →Presenti ovunque