15 Ott 2022

Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo

Le Truppe Alpine dell'Esercito hanno compiuto oggi 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità, celebrando l'anniversario nel cuore di Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firmò il decreto n. 1056, che costituì le prime quindici compagnie alpine. Da allora i soldati di montagna italiani, destinati alla difesa delle Alpi, crebbero rapidamente in numero e furono organizzati in battaglioni e reggimenti che – lungo un secolo e mezzo - avrebbero partecipato in prima linea a tutte le principali campagne militari, oltre che alle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite da calamità naturali. Erano schierate in Piazza del Plebiscito, con lo sfondo di Palazzo Reale, dove ebbe origine il Corpo, tutte le Bandiere di Guerra dei Reparti ...
14 Ott 2022

La musica degli alpini nelle piazze di Napoli

Quattro fanfare hanno suonato venerdì pomeriggio in altrettante piazze della città partenopea, ognuna con il proprio repertorio, arricchito da classici della canzone napoletana. La kermesse musicale ha visto i quaranta musicisti della fanfara della brigata alpina Taurinense presentare in piazza Dante lo spettacolo di marcia e musica chiamato “carosello”, con movimenti e suoni sincronizzati, concluso da “a città ‘e Pulicinella”, mentre la formazione gemella della brigata Julia si è esibita in piazza Municipio offrendo brani alpini e ‘o surdato 'nnamurato. Lo stesso brano è stato proposto anche dai Bersaglieri della brigata Garibaldi che in piazza Carità hanno offerto la loro tradizionale performance di musiche eseguite di corsa. In piazza del Gesù i congedati della Tridentina si sono cimentati nel loro carosello per affluire in piazza ...
14 Ott 2022

Il Presidente Favero ed il Comandante delle Truppe Alpine alla Scuola Militare Nunziatella

Alla vigilia delle celebrazioni del 150° compleanno degli Alpini, 15 ottobre 1872, il Presidente Favero ed il comandante delle Truppe Alpine, accompagnato dal gen. D. Michele Risi (ex allievo Nunziatella 1980-83), hanno reso gli onori al Rosso Maniero, cosi viene amichevolmente chiamata la Scuola Militare Nunziatella che vanta tra i suoi ex alunni anche l'attuale Capo di Stato Maggiore gen. Pietro Serino (1974-78). La visita alla scuola è dovuta non solo al dovere istituzionale di omaggiare la bandiera d'Istituto ma anche al forte sentimento di ricordare i caduti partenopei della Grande Guerra. All'interno della Scuola, uno dei monumenti principali appartenente al prezioso e curato museo, è il Cippo del Grappa, pietra originale proveniente dalla montagna sacra agli alpini e all'Italia. Su di essa i ...
14 Ott 2022

Prova di compleanno in Piazza Plebiscito a Napoli: gli alpini si preparano per la festa di domani

Centinaia di cappelli con la penna hanno riempito piazza Plebiscito stamattina per la prova generale della cerimonia solenne di domani, giorno del 150° compleanno del Corpo degli Alpini, fondato a Napoli il 15 ottobre del 1872. Le Fanfare delle brigate alpine Julia e Taurinense sono entrate per prime suonando l’Inno degli Alpini, poi hanno fatto il loro ingresso le compagnie del 9° reggimento dell’Aquila (brigata Taurinense), dell’8° di Venzone (brigata Julia) e del Centro Addestramento Alpino di Aosta. Sfilano con uniformi diverse: bianca per mimetizzarsi sulla neve, mimetica con assetto da combattimento e quella da montagna, con corde, zaino e casco di protezione, oltre all’arma. In piazza c’erano i simulacri delle bandiere di guerra di tutti i reparti alpini: quelle vere sfileranno solo domani, con tutte ...
13 Ott 2022

Il Premio letterario dei 150 anni degli alpini a Lucia Zampieri

Questo pomeriggio, nella sala D’Amato presso l’Unione degli Industriali di Napoli, è stato consegnato il premio letterario Nazionale “Michele D’Auria”, tenente cappellano Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il concorso, indetto dall’ Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Napoli-Campania-Calabria, è stato consegnato alla Signora Lucia Zampieri che con uno scritto esperienziale intitolato “Cuore di donna, quell’ultimo pezzo di cioccolato” è riuscita a commuovere e a conquistare la giuria alpina. Il premio è stato consegnato dal vice Presidente Vicario dell’ANA Federico di Marzo, presente anche il generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, comandante delle Truppe Alpine che si è congratulato con la vincitrice e non ha mancato di ricordare la tre giorni d’intensi eventi che avverranno nella città di Napoli per celebrare i 150 anni del Corpo degli alpini ...
12 Ott 2022

1872-2022: storia e attualità degli Alpini in mostra a Napoli, dove 150 anni fa nacque il Corpo

Sono iniziati oggi i preparativi del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. Piazza Plebiscito e via Caracciolo ospiteranno rispettivamente la Cittadella storica e la Cittadella militare, due spazi aperti al pubblico per raccontare passato, presente e futuro delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini. Palazzo Reale ospiterà la suggestiva installazione lungo la quale si sviluppa la un secolo e mezzo di storia al servizio dell’Italia, dalla costituzione delle prime quindici compagnie alpine, sancita a Napoli da Vittorio Emanuele II il 15 ottobre 1872, fino ai giorni nostri, con gli Alpini schierati in prima linea sui fronti della sicurezza nazionale e internazionale, oltre che sul versante dei soccorsi in caso di calamità naturali ed emergenze (per ultima quella della pandemia). In mezzo ci sono le campagne ...
07 Ott 2022

Napoli: gli alpini celebrano il loro 150° compleanno nella città dove sono nati

Questa mattina a Palazzo Salerno, sede del Comando Forze Operative Sud, sono state presentate le manifestazioni in programma dal 14 al 16 ottobre prossimo per commemorare i 150 anni del Corpo degli Alpini a Napoli, proprio dove nacquero il 15 ottobre 1872. Il comandante delle Truppe Alpine dell'Esercito gen. C.A. Ignazio Gamba e il vicepresidente vicario dell’Ana Federico di Marzo hanno portato il loro saluto, raccontando come gli alpini in questo secolo e mezzo siano stati protagonisti della nostra storia. Il gen. Gamba ha parlato della caratteristica innate e immutate degli alpini di ieri e di oggi, ovvero quella di vivere, muovere e combattere in montagna e in climi artici, mentre Federico di Marzo ha evidenziato il ruolo di custode delle tradizioni del Corpo rivestito ...
21 Set 2022

Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli

  Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio Decreto del 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II, proprio nel capoluogo campano. Per celebrare il 150° del Corpo degli Alpini Posta Italiane ha emesso uno speciale annullo postale da … Continue reading →Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli