Questa mattina a Palazzo Salerno, sede del Comando Forze Operative Sud, sono state presentate le manifestazioni in programma dal 14 al 16 ottobre prossimo per commemorare i 150 anni del Corpo degli Alpini a Napoli, proprio dove nacquero il 15 ottobre 1872.
Il comandante delle Truppe Alpine dell'Esercito gen. C.A. Ignazio Gamba e il vicepresidente vicario dell’Ana Federico di Marzo hanno portato il loro saluto, raccontando come gli alpini in questo secolo e mezzo siano stati protagonisti della nostra storia. Il gen. Gamba ha parlato della caratteristica innate e immutate degli alpini di ieri e di oggi, ovvero quella di vivere, muovere e combattere in montagna e in climi artici, mentre Federico di Marzo ha evidenziato il ruolo di custode delle tradizioni del Corpo rivestito ...
Si è conclusa oggi la “Vertigo 2022”, l’esercitazione mirata a verificare le capacità delle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito di combattere in un ambiente ostile caratterizzato da forte sviluppo verticale. Protagonisti della Vertigo 2022, svoltasi a oltre 2500 metri di altitudine per circa due settimane, sono stati gli Alpini della Brigata Julia appartenenti all’8° … Continue reading →Conclusa l’esercitazione “Vertigo 2022”
Questo pomeriggio, nell’ambito del 150° del Corpo degli Alpini, si apre a Castel Mareccio (Bolzano) il convegno “Artico: il nuovo grande gioco mondiale”, organizzato dall’Esercito, dall’Istituto Per gli Studi di Politica Internazionale e dall’Istituto Affari Internazionali. L’incontro che ospiterà rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, del mondo della ricerca e dei media ha come tema … Continue reading →“Artico: il nuovo grande gioco mondiale”, convegno a Bolzano
La conferenza “Gli Alpini dal passato al futuro” che si è tenuta a Teramo il 30 settembre ha concluso il ciclo di incontri dedicato al 150° del Corpo, intitolato “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”.
Partendo da spunti differenti i relatori, stimolati da Mauro Azzi, Segretario nazionale Ana, hanno raccontato gli alpini di ieri e di oggi, nelle Forze Armate e nella società. Lo storico Gianni Oliva si è provocatoriamente domandato: “Perché gli alpini sono così pochi ma sono così famosi?” e ha parlato dei primi periodi dell’Italia liberale, soffermandosi sui modelli di reclutamento, in particolare su quello delle truppe da montagna in relazione a quelli del resto dell’Esercito, spiegando i motivi del profondo radicamento sul territorio che hanno le ...
Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio Decreto del 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II, proprio nel capoluogo campano. Per celebrare il 150° del Corpo degli Alpini Posta Italiane ha emesso uno speciale annullo postale da … Continue reading →Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli
Il 24 settembre prossimo, nell’ambito della “Alpine Star” organizzata dal Comando Truppe Alpine nel 150° di costituzione del Corpo, è in programma la Beyond Challenge, una corsa ad ostacoli nel cuore delle Alpi, che si svolgerà sull’altopiano del Renon, con partenza e arrivo nella “Ritten Arena”. La competizione è la prima Obstacle Course Race … Continue reading →Beyond Challenge in Alto Adige
Domenica 4 settembre gli alpini sono saliti sul Vesuvio, nell’ambito delle ascensioni alle 150 cime per celebrare i 150 anni del Corpo. L’iniziativa, organizzata dalla Sezione di Napoli, ha saputo coinvolgere molte realtà e associazioni campane legate alla montagna: erano infatti circa 300 le persone che vi hanno partecipato, tra Ana, Cai e Sezione … Continue reading →Gli alpini sul Vesuvio per le “150 Cime”
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Bivacco Buffa di Perrero, situato a quota 2.700 metri sul Monte Cristallo, nei pressi del Vecio del Forame, nel Bellunese. L’attività rientra tra quelle programmate nel settore addestrativo per celebrare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini.
Il bivacco, che era stato ristrutturato nel 1972 in occasione del centenario del Corpo degli Alpini dalle Truppe Alpine e dalla Sezione ANA Cadore, era inagibile da due anni a causa crollo del tetto provocato da copiose nevicate, privando così ogni turista o militare in addestramento in quelle zone dell’unico punto di appoggio e di riparo in caso di intemperie.
Il bivacco ha, oltre ad un valenza prettamente alpinistica, anche un alto valore storico e simbolico: in occasione dell’anniversario dei 150 anni ...
Nel quadro dell’iniziativa “150 cime”, gli alpini del Nono Reggimento di stanza a L’Aquila, sono stati impiegati sia sui “loro” monti che sugli Appennini pavesi e alessandrini (con appendice nel piacentino), per un totale di 12 ascensioni, con quasi 8.800 metri di dislivello, nel quadro del modulo movimento in montagna della brigata alpina Taurinense mirato ad accrescere le capacità di vivere, muovere e combattere in quota delle proprie unità.
In terra abruzzese, gli alpini del battaglione multifunzionale “Vicenza” e la 119ª compagnia supporto alla manovra “La nobile” del battaglione alpini “L’Aquila” si sono misurati con le vette più elevate dell’appennino, dapprima sul Gran Sasso d’Italia e successivamente sulla Majella. In particolare, dopo aver allestito il proprio campo base a Castel del Monte, uno dei borghi ...
Anche per i Cavalieri di “Piemonte” (2°) si è concluso, nei giorni scorsi, il Modulo Movimento in Montagna, inserito nelle attività addestrative delle Truppe Alpine dell’Esercito. Dopo aver partecipato alle fasi finali della staffetta della memoria e tradizione alpina conclusasi a Trieste il 2 luglio scorso altro impegno per Piemonte cavalleria che con le … Continue reading →Il Piemonte Cavalleria 2° della Julia e la Sezione di Trieste sulle vette friulane