Il secondo appuntamento del ciclo di conferenze su “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”, è stato ospitato nella splendida sede di Palazzo Geremia di Trento e ha trattato il tema della montagna e dell’addestramento. Relatori lo storico Diego Leoni che ha parlato della guerra in montagna in molte delle sue sfaccettature, il direttore del Centro interuniversitario di studi e ricerche storico-militari Nicola Labanca che ha trattato il tema dell’addestramento degli alpini nelle fasi storiche e il Gen. B. Matteo Spreafico, che si è soffermato sull’addestramento militare collegato allo sport. Su quest’ultimo argomento è stato trasmesso un contributo video relativo alle attività delle squadre sportive dell’Esercito nelle varie discipline, intervallate da momenti di addestramento militare in montagna.
In apertura hanno ...
Si è conclusa oggi dopo due settimane di intense attività l’esercitazione annuale delle Truppe Alpine dell’Esercito denominata “Volpe Bianca-CaSTA2022”, svoltasi sulle Alpi piemontesi, dopo la parentesi di sospensione dovuta alla pandemia. Il generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ha presenziato alle giornate centrali dell’esercitazione, assistendo agli atti tattici che … Continue reading →Conclusa l’esercitazione Volpe Bianca – Ca.STA 2022
Per due settimane, uomini e donne delle Truppe Alpine, mezzi e materiali saranno impiegati nell’area del Sestriere all’insegna dell’addestramento. Prende il via l’esercitazione internazionale “Volpe Bianca – Ca.STA 2022”, l’appuntamento annuale di verifica del livello di addestramento raggiunto dalle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito in ambiente invernale. Giunta alla 72ª edizione, l’esercitazione pianificata dal … Continue reading →Iniziata l’esercitazione internazionale “Volpe Bianca – Ca.STA 2022”
La conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione denominata “Volpe Bianca” programmata per oggi 24 febbraio presso la Sala del Tempio della Mole Antonelliana di Torino è posticipata a data da destinarsi per sopraggiunti motivi contingenti.
Una delegazione della Commissione nazionale per il “150° del Corpo degli Alpini” ha incontrato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per presentare programma e articolazioni del grande evento che si terrà nel capoluogo campano il 15 ottobre 2022, anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini. All’incontro erano presenti per l’Esercito il comandante delle Forze … Continue reading →Incontro a Napoli per organizzare il 150° del Corpo degli Alpini
Gli alpini sono una componente fondamentale dell’Esercito. Sia perché rappresentano un decimo delle forze, sia perché, con la loro specializzazione e la loro storia, plasmata da uno spirito di Corpo senza eguali, sono entrati nell’immaginario collettivo come figure di soldati vicine al sentire della gente. Mentre celebriamo il 150º della loro costituzione cercheremo, in … Continue reading →Fanteria alpina oggi
È iniziato da Torino, tra mura storiche prestigiose, il percorso per il 150º anniversario del Corpo degli Alpini, promosso e organizzato in sinergia da Ana e Comando Truppe Alpine. È stato infatti il Palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, a ospitare la prima di sei conferenze che in altrettante città sono dedicate … Continue reading →Diventare alpini
Gen. Gamba, nel 2022 il Corpo degli Alpini compie 150 anni: quale significato ritiene di dare a questa ricorrenza? La domanda mi fa pensare che 11 anni dopo l’unità d’Italia, a Napoli, il Re firma il decreto che dà origine alle truppe alpine. Quindi, innanzitutto, Storia nella Storia di un giovane Stato europeo che … Continue reading →Un Corpo per la gente
Nella sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino, si è aperto il ciclo di eventi dedicati alla celebrazione del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. La conferenza intitolata “Diventare Alpini nell’Esercito Italiano: linee evolutive” è stata presentata da Mauro Azzi del Centro Studi Ana.
Prima dell’inizio della conferenza il gen. C.A. Pietro Serino, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ha salutato con un videomessaggio gli alpini in servizio e in congedo, mentre gli onori di casa sono stati portati dal comandante della Scuola di formazione, gen. D. Mauro D’Ubaldi.
Quindi gli interventi del comandante delle Truppe Alpine, gen. C.A. Ignazio Gamba e del Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero. L’introduzione è stata affidata al gen. B. Fulvio Poli che ha raccontato come sono nati gli alpini. ...
Venerdì 21 gennaio, alle ore 10:30, nella sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, in via Arsenale 22, a Torino, si aprirà il ciclo di eventi del “150° del Corpo degli Alpini” con la conferenza “Diventare Alpini nell’Esercito Italiano: linee evolutive”. L’appuntamento culturale verrà presentato e moderato da Mauro Azzi del Centro Studi ANA. L’introduzione è affidata … Continue reading →Torino apre il ciclo di eventi dedicato al 150° del Corpo degli Alpini