Il 24 settembre prossimo, nell’ambito della “Alpine Star” organizzata dal Comando Truppe Alpine nel 150° di costituzione del Corpo, è in programma la Beyond Challenge, una corsa ad ostacoli nel cuore delle Alpi, che si svolgerà sull’altopiano del Renon, con partenza e arrivo nella “Ritten Arena”. La competizione è la prima Obstacle Course Race … Continue reading →Beyond Challenge in Alto Adige
Per gli alpini di La Spezia, Genova, Savona, Imperia e Ceva che hanno marciato verso il Sacrario del Colle di Nava tutti i giorni, dal 9 giugno al 2 luglio, è stato un “Cuneense avanti!” ed ogni sera al termine di ogni tappa con un abbraccio, idealmente si è rinnovato il “presentat-arm” ai Caduti. … Continue reading →La Cuneense nuovamente in marcia per il 150°
Giorno 25, Udine-Trieste
Udine, la città della “Julia”, che ha conferito nel 1995 la cittadinanza onoraria alla Brigata, ha salutato la partenza della fiaccola della memoria proprio dalla “Di Prampero”, la caserma sede storica del Comando Brigata. L’Alza Bandiera, la deposizione di corona al monumento ai Caduti sotto la statua del Generale Cantore, nel chiostro del convento cinquecentesco che ospita la “Julia”, oltre al Comandante delle Truppe Alpine (ed ex Comandante della Julia nel 2012-2013) Generale di Corpo d’Armata Ignazio Gamba, al Comandante della Brigata, il Gen. B. Fabio Majoli, con tutta l’Ana del FVG, i labari e i gagliardetti hanno fatto da cornice alla Staffetta che, si è mossa per completare la corsa iniziata il 6 giugno a Ventimiglia con gli alpini della “Taurinense” ...
Giorno 24, Venzone-Udine
Venzone e Udine rappresentano il Friuli e la “Julia”, rappresentano un esempio di efficienza degli Alpini: quella di oggi possiamo definirla la Tappa della “Julia”, visto che Udine è da sempre sede del Comando Brigata, dove si trova il Generale Comandante. Attualmente il 45° Comandante della “Julia” è il Generale di Brigata Fabio Majoli.
A Venzone è avvenuto quello che viene ancora definito il miracolo Friuli: una borgata medievale di circa 2000 abitanti venne praticamente rasa al suolo dai 57 interminabili secondi della scossa del 6 maggio 1976, ma poi fu ricostruita a tempo di record. La particolarità della ricostruzione di Venzone sta nell’averla riportata esattamente come era prima del sisma. Vennero numerate le pietre, per esempio, che componevano le mura della città, prelevate, ...
Giorno 23 - Remanzacco-Cividale del Friuli-Gemona
Anche oggi protagonisti gli Artiglieri del 3° e gli associati della Sezione di Cividale del Friuli. La presenza della Sindaco Daniela Briz di alcuni assessori e consiglieri ha testimoniato come la comunità di Remanzacco sia sempre vicina agli uomini e donne dell’Esercito e in particolare delle Truppe Alpine. La staffetta con in testa il Ten. Col. Pascoli, Comandante del Gruppo “Conegliano”, e ai lati quattro elementi della Sezione Ana di Cividale del Friuli: il Past Presidente di Sezione, Tenente Parpinel con gli Alpini Gariup, Podorieszach e Bucovaz, quest’ultimo di 81 anni è stata salutata con il “Canto degli Italiani” dai giovani del Centro estivo Comunale che hanno inteso cosi omaggiare il passaggio della fiaccola della memoria e tradizione alpina.
Da ...
Ultima tappa della Staffetta Ventimiglia-Trieste, la fiaccola della memoria e tradizione alpina partirà sabato mattina da Udine – città alpina per eccellenza, sede della brigata Julia – alla volta di Trieste, anch’essa terra di alpini di eccezione e avrà come epilogo una serie di eventi, gli staffettisti – dopo la deposizione di una corona a … Continue reading →Eventi a Trieste per l’ultima tappa della Staffetta Alpina
Giorno 22, Conegliano-Pordenone-Tolmezzo
Al via da Conegliano Veneto tutti artiglieri, sia in servizio al 3° Artiglieria da montagna della “Julia”, sia dei gruppi Ana della Sezione di Conegliano. Per il 3° hanno corso il Ten. Col. Pascoli, Comandante del Gruppo Conegliano, il Lgt D’Angelo, il CMCS La Grista ed il 1° CM Leoni. Per il Gruppo Sportivo della Sezione Ana di Conegliano gli Alpini Baldassar, Dal Pos, Furlan, Miraval e Padoin. Il ”Conegliano” è il Gruppo che attualmente compone l’ossatura del 3° che ha sede a Remanzacco, nella Caserma “Severino Lesa”. Il Reggimento di artiglieria della “Julia” è stato recentemente decorato di un’importante onorificenza: lo scorso 4 Novembre, a Bolzano, la Bandiera di guerra del reggimento ha ricevuto la Croce d’Argento al Valore dell’Esercito, attribuita ...
Giorno 21 - Pieve di Cadore-Longarone-Vittorio Veneto
Lasciata la località di Pieve di Cadore la Staffetta degli Alpini del 7° si è diretta verso Longarone. Agostini, Arcaro, Baiocco, Costa, Daddesa, Di Bianco, Faggiano, Ganz, Leone, Lisetto, Lombardo, Russo, Usai, Vetrella: sono i 14 alpini del 7° reggimento provenienti da tutte le Regioni italiane che hanno portato la Fiaccola a Longarone. Nel 1963 il paese fu praticamente cancellato dalla massa d’acqua che tracimò dal bacino della diga del Vajont, nel quale precipitò una gigantesca frana staccatasi dal monte Toc.
Il fondovalle fu devastato da migliaia di tonnellate di acqua e detriti, i morti furono quasi duemila, con molti bambini tra le vittime. Gli alpini in armi e quelli in congedo accorsero sul posto per aiutare la popolazione, in ...
Giorno 20, San Candido-Cortina-Pieve di Cadore
Stamattina la Staffetta è partita da San Candido, località caratteristica nel mezzo dell’dell’Alta Val Pusteria, dove molto spesso tutti i reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito si sono dati appuntamento per disputare i loro annuali campionati sciistici. San Candido e dintorni hanno dunque visto negli anni migliaia di alpini (e non solo) misurarsi in numerose prove che altro non sono che un test della capacità di vivere, muovere e combattere in montagna. Il mountain warfare costituisce l’essenza dell’addestramento di specialità, declinata in grandi esercitazioni internazionali in ambiente invernale come la ‘Volpe Bianca’.
Oggi la Staffetta degli Alpini del 7° Reggimento era composta da ben 12 Graduati in servizio permanente. Si sono alternati lungo i 60 chilometri che separano San Candido a Pieve di ...
Giorno 19, Merano-Bolzano-Vipiteno-Brunico
Questa mattina la staffetta è partita da una città nel cuore di tanti alpini, Merano, per anni casa di reparti dell’allora Brigata Orobica, ma anche sede del Battaglione addestramento reclute “Edolo” presso la Caserma Rossi, dove molti giovani bresciani e bergamaschi misero per sempre il cappello alpino.
Dopo l’omaggio dei corridori ai Caduti presso il Monumento all’Alpino, cui hanno partecipato le rappresentanze di tutti i Gruppi ANA locali e l’amministrazione comunale, la staffetta ha sfilato di corsa per le vie di quella che notoriamente viene chiamata la “città giardino”, fino a raggiungere il Reggimento logistico “Julia”, pedina fondamentale nell’assicurare il sostegno in termini di trasporto, mantenimento e rifornimento a tutta la brigata.
La successiva tratta si è sviluppata a Bolzano, dove hanno corso gli ...