
La Staffetta Ventimiglia-Trieste è un evento di spessore simbolico che si svolgerà dal 6 giugno al 2 luglio. Le 23 tappe porteranno la fiaccola della pace, accesa durante l’Adunata nazionale di Trento del 2018, a coprire l’intero Arco alpino (con una propaggine sugli Appennini abruzzesi), affidandola a centinaia di soldati delle due brigate alpine Taurinense e Julia in collaborazione con le Sezioni Ana dei territori lungo il percorso.
(Nella foto il reduce Guido Vettorazzo accende la fiaccola della pace all’Adunata di Trento, nel 2018).
La Cuneense nuovamente in marcia per il 150°
Per gli alpini di La Spezia, Genova, Savona, Imperia e Ceva che hanno marciato verso il Sacrario del Colle di Nava tutti i giorni, dal 9 giugno al 2 luglio, è stato un “Cuneense avanti!” ed ogni sera al termine di ogni tappa con un abbraccio, idealmente si è rinnovato il “presentat-arm” ai Caduti. … Continue reading →La Cuneense nuovamente in marcia per il 150°
Staffetta Alpina, cerimonia conclusiva a Trieste
Giorno 25, Udine-Trieste Udine, la città della “Julia”, che ha conferito nel 1995 la cittadinanza onoraria alla Brigata, ha salutato la partenza della fiaccola della memoria proprio dalla “Di Prampero”, la caserma sede storica del Comando Brigata. L’Alza Bandiera, la deposizione di corona al monumento ai Caduti sotto la statua del Generale Cantore, nel chiostro … Continue reading →Staffetta Alpina, cerimonia conclusiva a Trieste
La Staffetta da Venzone a Udine, domani tappa finale a Trieste
Giorno 24, Venzone-Udine Venzone e Udine rappresentano il Friuli e la “Julia”, rappresentano un esempio di efficienza degli Alpini: quella di oggi possiamo definirla la Tappa della “Julia”, visto che Udine è da sempre sede del Comando Brigata, dove si trova il Generale Comandante. Attualmente il 45° Comandante della “Julia” è il Generale di Brigata Fabio … Continue reading →La Staffetta da Venzone a Udine, domani tappa finale a Trieste
La Staffetta con i ragazzi di Torreano e al Monte Bernadia
Giorno 23 - Remanzacco-Cividale del Friuli-Gemona Anche oggi protagonisti gli Artiglieri del 3° e gli associati della Sezione di Cividale del Friuli. La presenza della Sindaco Daniela Briz di alcuni assessori e consiglieri ha testimoniato come la comunità di Remanzacco sia sempre vicina agli uomini e donne dell’Esercito e in particolare delle Truppe Alpine. La … Continue reading →La Staffetta con i ragazzi di Torreano e al Monte Bernadia
Eventi a Trieste per l’ultima tappa della Staffetta Alpina
Ultima tappa della Staffetta Ventimiglia-Trieste, la fiaccola della memoria e tradizione alpina partirà sabato mattina da Udine – città alpina per eccellenza, sede della brigata Julia – alla volta di Trieste, anch’essa terra di alpini di eccezione e avrà come epilogo una serie di eventi, gli staffettisti – dopo la deposizione di una corona a … Continue reading →Eventi a Trieste per l’ultima tappa della Staffetta Alpina
La Staffetta dal Veneto in Friuli Venezia Giulia
Giorno 22, Conegliano-Pordenone-Tolmezzo Al via da Conegliano Veneto tutti artiglieri, sia in servizio al 3° Artiglieria da montagna della “Julia”, sia dei gruppi Ana della Sezione di Conegliano. Per il 3° hanno corso il Ten. Col. Pascoli, Comandante del Gruppo Conegliano, il Lgt D’Angelo, il CMCS La Grista ed il 1° CM Leoni. Per il … Continue reading →La Staffetta dal Veneto in Friuli Venezia Giulia
Ricordo e commozione: la Staffetta a Longarone e raggiunge Vittorio Veneto
Giorno 21 - Pieve di Cadore-Longarone-Vittorio Veneto Lasciata la località di Pieve di Cadore la Staffetta degli Alpini del 7° si è diretta verso Longarone. Agostini, Arcaro, Baiocco, Costa, Daddesa, Di Bianco, Faggiano, Ganz, Leone, Lisetto, Lombardo, Russo, Usai, Vetrella: sono i 14 alpini del 7° reggimento provenienti da tutte le Regioni italiane che hanno portato … Continue reading →Ricordo e commozione: la Staffetta a Longarone e raggiunge Vittorio Veneto
Dall’Alta Val Pusteria al Cadore
Giorno 20, San Candido-Cortina-Pieve di Cadore Stamattina la Staffetta è partita da San Candido, località caratteristica nel mezzo dell’dell’Alta Val Pusteria, dove molto spesso tutti i reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito si sono dati appuntamento per disputare i loro annuali campionati sciistici. San Candido e dintorni hanno dunque visto negli anni migliaia di alpini (e non … Continue reading →Dall’Alta Val Pusteria al Cadore
La Staffetta fa tappa al Comando Truppe Alpine e raggiunge Brunico
Giorno 19, Merano-Bolzano-Vipiteno-Brunico Questa mattina la staffetta è partita da una città nel cuore di tanti alpini, Merano, per anni casa di reparti dell’allora Brigata Orobica, ma anche sede del Battaglione addestramento reclute “Edolo” presso la Caserma Rossi, dove molti giovani bresciani e bergamaschi misero per sempre il cappello alpino. Dopo l’omaggio dei corridori ai … Continue reading →La Staffetta fa tappa al Comando Truppe Alpine e raggiunge Brunico
La Staffetta sui luoghi della memoria: Cima Grappa e Doss Trento
Giorno 18, Bassano del Grappa-Sacrario di Cima Grappa-Trento-Doss Trento Da Bassano la Staffetta si è diretta verso un altro luogo del cuore per gli alpini: Cima Grappa, sulla cui vetta c’è il sacrario militare del Monte Grappa, uno dei principali monumenti ed ossari militari della Prima Guerra Mondiale, collocato a 1.776 metri di quota tra … Continue reading →La Staffetta sui luoghi della memoria: Cima Grappa e Doss Trento
La Staffetta passa sul Ponte degli Alpini
Giorno 17, Vicenza-Bassano del Grappa Il clou della tappa odierna è senz’altro stato l’arrivo della Staffetta sul magnifico ponte di Bassano sul fiume Brenta (progettato dal Palladio), quello della famosa canzone, che fu ricostruito nel 1948 dagli Alpini grazie a una sottoscrizione tra le penne nere, lasciandosi alle spalle la tragedia della guerra e dando … Continue reading →La Staffetta passa sul Ponte degli Alpini
Dalla Lombardia al Veneto: la Staffetta Alpina raggiunge Verona
Giorno 16, Brescia-Sirmione-Verona La Staffetta ha lasciato oggi Brescia per iniziare la quattordicesima tappa, con direzione Sirmione, sul lago di Garda alle soglie del Veneto, località turistica che ha salutato il passaggio dei corridori del 5° reggimento alpini e dell’Associazione Nazionale Alpini, il cui gruppo locale fa parte della Sezione di Salò, intitolata al Battaglione “Monte … Continue reading →Dalla Lombardia al Veneto: la Staffetta Alpina raggiunge Verona
Il 23 giugno la Staffetta fa tappa a Bassano per una due giorni di eventi
Centinaia di appartenenti alle Truppe Alpine dell’Esercito e all’Associazione Nazionale Alpini che hanno partecipato alla Staffetta Alpina, in queste tre settimane hanno coperto più di 1000 km, su un itinerario che verrà completato complessivamente in 23 tappe, ultima delle quali il 2 luglio a Trieste. Anche Bassano del Grappa, città iconica per gli alpini, sarà … Continue reading →Il 23 giugno la Staffetta fa tappa a Bassano per una due giorni di eventi
Inizia la seconda parte della Staffetta con la Julia e le Sezioni del Triveneto
Giorno 15, Sondrio-Edolo-Brescia Ricevuto il testimone ieri a Morbegno dalla “Taurinense”, che aveva dato inizio alla corsa il 6 giugno a Ventimiglia, la staffetta della Julia è passata a Morbegno, esattamente nel luogo dove fu costituito l’omonimo battaglione, in piazza S. Antonio, per un momento di raccoglimento ed una foto ricordo. La fiaccola della tradizione … Continue reading →Inizia la seconda parte della Staffetta con la Julia e le Sezioni del Triveneto
La Staffetta a Chiavenna e Morbegno
Giorno 14, Chiavenna-Morbegno La Staffetta Alpina è rimasta in Lombardia, virando però verso uno scenario montano, con i corridori del Nizza Cavalleria (1°) e gli Alpini della Sezione Valtellinese che si sono dati appuntamento a Chiavenna per dare inizio alla dodicesima tappa, con termine a Morbegno. La prima frazione si è conclusa al Lago di … Continue reading →La Staffetta a Chiavenna e Morbegno
La Staffetta omaggia l’inventore degli alpini a Cassano d’Adda
Giorno 13, Cassano d’Adda-Varese-Como-Lecco Oggi la tappa, la prima in Lombardia, è partita da Cassano D’Adda, luogo fortemente simbolico per gli Alpini, visto che qui nacque nel 1839 il generale Giuseppe Domenico Perrucchetti, considerato il “padre” delle penne nere. Da giovane capitano scrisse infatti un originale trattato circa la difesa dei confini alpini, in cui … Continue reading →La Staffetta omaggia l’inventore degli alpini a Cassano d’Adda
Tappa di pianura con l’omaggio al fautore del Corpo
Giorno 12, Vercelli-Borgo Lavezzaro-Novara La decima tappa della staffetta si è corsa tra Vercelli e Novara, città di pianura ma alpine al 100%, lungo un itinerario in cui si iscrive la storia degli alpini insieme a quella dell’Unità d’Italia. I militari del reggimento Nizza cavalleria (1°), che portano le insegne della brigata alpina Taurinense dell’Esercito, … Continue reading →Tappa di pianura con l’omaggio al fautore del Corpo
A L’Aquila la Staffetta incontra il 9° reggimento e le Alpiniadi
Giorno 11, Pizzoli-L'Aquila L’ultima frazione della tre giorni appenninica della Staffetta Alpina è stata tra le più lunghe e dense di eventi. Partiti nel mattino dal Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre di Pizzoli, piccolo comune di 4000 anime nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, i corridori … Continue reading →A L’Aquila la Staffetta incontra il 9° reggimento e le Alpiniadi
Abruzzo, terra di grandi alpini
Giorno 10, Montereale-Pizzoli Giorno dieci per la grande Staffetta Alpina, seconda parte della tappa 9 in Abruzzo, terra di alpini e di eroi con la penna sul cappello. Oggi è la festa degli artiglieri d’Italia, e gli attuali reggimenti di artiglieria alpina delle Truppe Alpine dell’Esercito - a Fossano il 1° (Taurinense) e a Remanzacco … Continue reading →Abruzzo, terra di grandi alpini
La Staffetta tra Lazio e Abruzzo
Giorno 9, spin off sugli Appennini Con una parentesi di tre giorni nell’Italia centrale, la Staffetta cambia paesaggio ma mantiene lo stesso spirito, quello cioè di raggiungere luoghi significativi della storia delle Truppe Alpine dell’Esercito. E la scelta non poteva non cadere su Amatrice, il luogo simbolo della tragedia del terremoto di magnitudo 6.0 che … Continue reading →La Staffetta tra Lazio e Abruzzo
Lago, monti e intrecci di storia
Giorno 8, Domodossola-Intra L’epilogo dell’ottava tappa svoltasi per intero nel Verbano-Cusio-Ossola – terra piemontese di montagne che si affacciano sul lago Maggiore, con cime spettacolari e rigogliose come il monte Zeda – si svolge alla caserma Simonetta, già casa dello storico battaglione alpini Intra e oggi sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Le … Continue reading →Lago, monti e intrecci di storia
Icone alpine: montagna, cappello e mulo
Giorno 7, Aosta-Bard-Biella Aosta-Bard - La settima tappa si può già annoverarla tra le più dense. Partita da Aosta, dallo splendido Castello Cantore, sede del Centro Addestramento Alpino (la scuola militare di montagna delle Truppe Alpine dell’Esercito), la staffetta ha puntato verso sud, per raggiungere l’imponente Forte di Bard, attraversando prima gli abitati di Perloz … Continue reading →Icone alpine: montagna, cappello e mulo
Tappa 6: orizzonte nordovest per la Staffetta Alpina
Giorno 6, Torino-Ivrea-Aosta Torino città subalpina e città di Alpini è il teatro dell’inizio della sesta tappa della Staffetta, dopo aver accolto l’arrivo il giorno precedente. Al via cinque corridori, due alpini del Reparto Comando della brigata Taurinense - il Luogotenente Matteo Ferrara e il Caporal Maggiore Capo Scelto Luigi Cipolla - e tre alpini … Continue reading →Tappa 6: orizzonte nordovest per la Staffetta Alpina
Staffetta Alpina: monumentale tappa 5 tra Rivoli, Venaria e Torino
Giorno 5, Rivoli-Venaria-Torino Torino, Venaria Reale e Rivoli sono città famose per i loro splendidi monumenti visitati da centinaia di migliaia di turisti ogni anno, e anche luoghi che appartengono alla realtà militare alpina. Il disegno della quinta tappa della grande Staffetta Alpina ha unito entrambe le dimensioni, con la partenza avvenuta stamattina dal Castello … Continue reading →Staffetta Alpina: monumentale tappa 5 tra Rivoli, Venaria e Torino
La 4ª tappa, dal Forte di Fenestrelle a Susa
Giorno 4, Forte di Fenestrelle - Susa I protagonisti della tappa di oggi sono stati ancora gli Alpini del 3° reggimento di Pinerolo, che stamattina – insieme a due corridori dell’Associazione Nazionale Alpini – sono partiti dal maestoso forte di Fenestrelle, monumento simbolo della provincia di Torino. Al via sono in otto, veci e bocia. … Continue reading →La 4ª tappa, dal Forte di Fenestrelle a Susa
La Staffetta a Fossano e Pinerolo
Giorno 3, Fossano – Pinerolo Gli estremi della terza tappa (43 km) della Staffetta sono due città che insieme ospitano ben tre reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito: a Fossano sono di stanza il 1° da montagna e il 32° genio, mentre a Pinerolo ci sono gli alpini del 3°. Tre reparti in armi della brigata … Continue reading →La Staffetta a Fossano e Pinerolo
Tappa 2: la Staffetta raggiunge Cuneo
Giorno 2, Demonte - Cuneo Il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime quindici compagnie alpine. Dieci di queste unità - formate da cento uomini nati e reclutati nelle valli che presidieranno - vengono stanziate in Piemonte nel 1873. La prima a Borgo San Dalmazzo, la seconda … Continue reading →Tappa 2: la Staffetta raggiunge Cuneo
Partita da Ventimiglia la Staffetta Alpina
Giorno 1, Ventimiglia – Col di Nava Prima tappa della Staffetta. Alla partenza ci sono 12 corridori (due della Sezione imperiese dell’Associazione Nazionale Alpini), la fiaccola la porta il 1° caporal maggiore Alessio Rumbolo, fuciliere della 22ª compagnia del battaglione Saluzzo. Rumbolo è ligure, di Borgio Verezzi, accanto a lui c’è il pari grado Carlo … Continue reading →Partita da Ventimiglia la Staffetta Alpina
Domani, da Ventimiglia, parte la Staffetta Alpina
Domani 6 giugno partirà la Staffetta Alpina, la corsa di 1500 km che in 23 tappe, spalmate su quattro settimane, unirà Ventimiglia a Trieste, passando per decine di luoghi storici per il Corpo degli Alpini che quest’anno compie 150 anni. Nell’occasione, durante il weekend, le Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini hanno allestito la … Continue reading →Domani, da Ventimiglia, parte la Staffetta Alpina
Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Non poteva esserci luogo più evocativo del Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa per presentare la grande Staffetta che vedrà i corridori delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini coprire 1500 km in quattro settimane, con un itinerario di 23 tappe che collegherà le Alpi Marittime a quelle Giulie, (con uno “spin-off” sull’Appennino abruzzese), … Continue reading →Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Dettagli evento
- Inizio: 6 Giugno 2022
- Fine: 2 Luglio 2022
- Ventimiglia / Trieste