CHI SIAMO

Nati il 1° gennaio 2019, noi del Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano esercitiamo la nostra attività su tutto il territorio nazionale, forti di una rete di 70 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Raiffeisenkassen che contano 11.500 collaboratori, quasi 1.500 sportelli in tutta Italia e oltre 450.000 soci cooperatori. Con un attivo di bilancio di 91,6 miliardi ci posizioniamo tra i primi dieci Gruppi bancari italiani.

Con il supporto delle Banche che hanno creduto nel nostro progetto e hanno scelto Cassa Centrale Banca come Capogruppo del Primo Gruppo Bancario Cooperativo Italiano, abbiamo dato vita ad una realtà che ci permetta di continuare a fare quello che abbiamo sempre fatto: contribuire allo sviluppo dei Territori preservando la coesione sociale, lo sviluppo partecipato, il progresso delle Comunità e creando un benessere da trasmettere alle generazioni future, all’interno di un percorso sostenibile.

L’articolazione a Gruppo coniuga il valore e l’autonomia di un sistema di Banche locali, espressione dei diversi territori, delle tradizioni, delle specificità italiane, con la redditività, l’efficienza, la crescita e la stabilità tipiche di un grande Gruppo Bancario Cooperativo nazionale, in grado di rispondere alle esigenze delle famiglie e delle piccole e medie imprese, mettendo al centro le Persone in coerenza con i valori e i principi della cooperazione mutualistica di credito

LA NOSTRA MISSION

Viviamo le sfide del nostro tempo con passione e abbiamo davvero a cuore il futuro del nostro Paese e della Cooperazione mutualistica di Credito. Grazie alla capillarità territoriale e alla capacità di relazione delle nostre 70 Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Raiffeisenkassen, siamo in grado di garantire ai nostri Soci e Clienti la sicurezza di essere parte di un Gruppo solido, redditizio ed efficiente, che mantiene forti le radici locali.

IL GRUPPO CASSA CENTRALE NEL NORD ITALIA

Nelle regioni Alpine del Nord Italia, il nostro Gruppo conta 38 BCC, Casse Rurali e Raiffeisenkassen: 6 in Piemonte (Bene Banca, Banca di Boves, Banca di Caraglio, Banca di Cherasco, BCC Pianfei, Banca Territori del Monviso), 1 in Valle d’Aosta (BCC Valdostana), 6 in Lombardia (Cassapadana, BCC Barlassina, CRA di Borgo San Giacomo, BCC di Brescia, BTL, BCC Lodi), 15 Trentino Alto Adige (13 Casse Rurali Trentine e 2 Raiffeisenkassen in Alto Adige), 5 in Veneto (Cortinabanca, Banca del Veneto Centrale, Banche Venete Riunite, Banca Prealpi San Biagio, Banca Adria Colli Euganei) e 5 Friuli Venezia Giulia (Cassa Rurale FVG, BancaTer, Primacassa, Friulovest Banca, ZKB).

SCOPRI TUTTE LE BANCHE DEL GRUPPO CASSA CENTRALE NEL NORD ITALIA

IL GRUPPO CASSA CENTRALE VICINO AGLI ALPINI  

La partnership con l’ANA ha un significato particolare. Lo spirito e i valori degli Alpini: il senso di dovere, la tenacia, la responsabilità, lo spirito di sacrificio e la certezza che insieme si possano raggiungere mete altrimenti impensabili, sono profondamente radicati anche nella nostra natura.

Il Gruppo Cassa Centrale – Credito Cooperativo Italiano si riconosce con orgoglio, non solo come partner ufficiale dell’Adunata Nazionale, ma anche come sostenitore di tutte le manifestazioni e degli eventi culturali organizzati dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e dall’Associazione Nazionale Alpini per celebrare, in questo 2022, il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini.

Il nostro convinto sostegno, anche quest’anno, è il nostro riconoscimento dell’insostituibile ruolo e ai valori sempre attuali che gli Alpini rappresentano. Concretezza, solidarietà e vicinanza, ieri come oggi, al servizio di tutti.