Centinaia di appartenenti alle Truppe Alpine dell’Esercito e all’Associazione Nazionale Alpini che hanno partecipato alla Staffetta Alpina, in queste tre settimane hanno coperto più di 1000 km, su un itinerario che verrà completato complessivamente in 23 tappe, ultima delle quali il 2 luglio a Trieste.
Anche Bassano del Grappa, città iconica per gli alpini, sarà toccata dalla staffetta che giovedì 23 giugno, provenendo da Vicenza, sarà la protagonista di un intenso programma di manifestazioni che prevede, fra l’altro, la presenza della cittadella delle Truppe Alpine dell’Esercito e una mostra storica allestita presso la chiesa di San Giovanni che racconta i 150 anni del Corpo e i 103 anni dell’Associazione Nazionale Alpini.
Personale della brigata Julia e gli appartenenti alla Sezione di Bassano del Grappa saranno i tedofori della fiaccola della memoria e tradizione alpina (replica di quella realizzata dal Coordinamento Giovani ANA delle Sezioni Trento e Bolzano – in occasione della 91° Adunata di Trento – maggio 2018).
La fiaccola, passando come testimone da Vicenza a Bassano e raggiungendo il giorno successivo il Sacrario di Cima Grappa vuole rappresentare un simbolo di coesione e solidarietà, all’insegna dei valori alpini incarnati dalle moderne Truppe Alpine dell’Esercito e dall’impegno per la comunità espresso dall’Associazione Nazionale Alpini, i cui volontari ogni anno donano migliaia di ore di lavoro, operando al fianco delle istituzioni locali nel campo della protezione civile e a sostegno di numerose iniziative in favore dei più bisognosi.
“Accogliamo con calore e orgoglio la Staffetta Alpina e le Celebrazioni per questo importante anniversario – ha dichiarato il sindaco di Bassano Elena Pavan – forti del rapporto che da sempre lega la Città del Ponte e le Penne nere. Tanto da aver adottato nei mesi scorsi, tramite delibera comunale, anche formalmente il nome di “Città degli Alpini”. Un passaggio che è servito solo a ufficializzare quello che è il sentire comune. Un legame sostanziale e un’affinità di spirito e valori che, nel Corpo degli Alpini, diventano realtà tangibile ed esempio concreto per tutti noi”.
IL PROGRAMMA
Giovedì 23 giugno
– ore 16.15 scoprimento nel Brolo di Palazzo Bonaguro della nuova targa che porta la dicitura “Bassano – Città degli Alpini”;
– ore 17.30 arrivo della staffetta presso il Ponte degli Alpini;
– a seguire trasferimento in sfilata a Piazza Garibaldi ove verranno resi gli onori ai caduti e gli interventi ufficiali. Alle 19.15 in piazza Libertà carosello e concerto della fanfara della Brigata alpina “Julia”.
Venerdì 24 giugno
– ore 9.00 Alzabandiera presso il monumento Parco “Ragazzi del 99” e successiva partenza della staffetta per il Sacrario di Cima Grappa ove alle ore 11.00 verranno resi gli onori ai caduti.
La staffetta proseguirà successivamente per Trento.
La cittadella delle Truppe Alpine dell’Esercito: allestita in piazza Libertà presenterà al pubblico mezzi, equipaggiamenti e materiali di ultima generazione in dotazione ai reggimenti alpini. Il pubblico potrà interagire con gli alpini in armi nelle giornate del 23 e 24 e con i seguenti orari (giovedì dalle 18.00 alle 23.00, venerdì dalle 8.30 alle 12.30).
La mostra storica itinerante: allestita presso la chiesa di San Giovanni in Piazza Libertà, vuole ripercorrere un secolo e mezzo denso di eventi grazie ad un’enorme tavola illustrata, realizzata in occasione dell’anniversario da Ana e dal Comando delle Truppe Alpine, offrendo un suggestivo colpo d’occhio sulla storia delle penne nere. Battaglie, eroi, imprese, personaggi e curiosità sul Corpo, la cui vita è intrecciata con quella del nostro Paese, in tempo di guerra e in tempo di pace, in Patria e all’estero, sempre al servizio delle istituzioni e delle comunità. La mostra è visitabile da oggi a venerdì con i seguenti orari: mercoledì dalle 14.00 alle 19.00; giovedì dalle 8.00 alle 22.30; venerdì 8.00 alle 12.30.
0 Comment