Tra le manifestazioni di maggior richiamo di pubblico rientra certamente anche la scelta di svolgere dal 18 luglio ascensioni su 150 cime italiane: saranno ascensioni suddivise in “extra difficili” (assegnate esclusivamente a personale altamente qualificato del Centro Addestramento Alpino), “difficili” (salite dai plotoni “alpieri”) e “facili” (salite a livello di compagnia alpini). Alle ascese difficili e facili potranno partecipare anche i soci Ana, a quelle facili anche il pubblico. Tra le cime che saranno raggiunte ci sono Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Gran Paradiso, Monte Matto, Punta Roma, Punta Udine, Monte Argentera, Monviso, Gran Sasso, Ortles, Cima Libera, Tofana di Rozes, Campanile dio Val Montanaia, ecc. È inoltre in fase organizzativa una spedizione alpinistica militare in Perù.
Vette scalate
1 su 150
Gli Alpinisti dell’Esercito aprono” Valore Alpino”, una nuova via sul pilastro di sinistra della parete est del Siula Grande (6344 m)
Nell’anno in cui il Corpo degli Alpini celebra i 150 anni della sua fondazione e i Reparti e le Brigate delle Truppe Alpine dell’Esercito sono impegnati a salire le più importanti cime delle Alpi e degli Appennini, il Centro Addestramento Alpino, oltre ad essersi impegnato nel raggiungimento delle vette italiane tra le quali il Monte … Continue reading →Gli Alpinisti dell’Esercito aprono” Valore Alpino”, una nuova via sul pilastro di sinistra della parete est del Siula Grande (6344 m)
Gli alpini sul Vesuvio per le “150 Cime”
Domenica 4 settembre gli alpini sono saliti sul Vesuvio, nell’ambito delle ascensioni alle 150 cime per celebrare i 150 anni del Corpo. L’iniziativa, organizzata dalla Sezione di Napoli, ha saputo coinvolgere molte realtà e associazioni campane legate alla montagna: erano infatti circa 300 le persone che vi hanno partecipato, tra Ana, Cai e Sezione … Continue reading →Gli alpini sul Vesuvio per le “150 Cime”
Gli alpini sul Pollino
Gli alpini calabresi della Sezione di Napoli Campania Calabria, lo scorso 21 luglio, nel quadro dell’iniziativa “150 Cime”, hanno raggiunto la vetta del Monte Pollino m. 2248 slm. Ad attendere i partecipanti alla partenza, sul Colle dell’Impiso, il sindaco di Viggianello Antonio Rizzo. Hanno partecipato rappresentanze del “21° Reggimento Genio Guastatori”, del “Soccorso Alpino e … Continue reading →Gli alpini sul Pollino
Alessandria: ascese ed eventi organizzati per il 150°
Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini, la Provincia di Alessandria è stata inserita nel calendario con iniziative culturali e sportive, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine. L’evento è stato presentato, il 22 luglio, ai mass media nel corso di una conferenza stampa tenuta presso Palazzi … Continue reading →Alessandria: ascese ed eventi organizzati per il 150°
Gli Alpinisti dell’Esercito aprono” Valore Alpino”, una nuova via sul pilastro di sinistra della parete est del Siula Grande (6344 m)
Nell’anno in cui il Corpo degli Alpini celebra i 150 anni della sua fondazione e i Reparti e le Brigate delle Truppe Alpine dell’Esercito sono impegnati a salire le più importanti cime delle Alpi e degli Appennini, il Centro Addestramento Alpino, oltre ad essersi impegnato nel raggiungimento delle vette italiane tra le quali il Monte … Continue reading →Gli Alpinisti dell’Esercito aprono” Valore Alpino”, una nuova via sul pilastro di sinistra della parete est del Siula Grande (6344 m)
Nel Biellese l’ultima delle 150 cime
Monte Camino, sulle Alpi biellesi, a 2388 metri di quota, tra la Valle Cervo e la conca di Oropa, è stata l’ultima delle 150 cime scalate dalle Truppe Alpine dell’Esercito nell’ambito dell’omonima iniziativa organizzata insieme all’Associazione Nazionale Alpini. L’ascensione è stata portata a termine nella mattinata del 30 Luglio dalla 3^ Compagnia “Folgore” del 32° … Continue reading →Nel Biellese l’ultima delle 150 cime
Alpini e Chasseurs insieme sulla cima dello Chaberton
Tra le 150 cime scalate nel quadro dell’iniziativa per celebrare i 150 anni delle Truppe Alpine dell’Esercito figura quella del Monte Chaberton (3131 metri), sulle Alpi Cozie, tra Italia e Francia, dove si trova – sul versante transalpino – la batteria fortificata più alta d’Europa. Ad affrontare l’impegnativa salita, venerdì 29, sono stati gli alpini … Continue reading →Alpini e Chasseurs insieme sulla cima dello Chaberton
Conclusa la grande parentesi appenninica delle 150 Cime
Nel quadro dell’iniziativa “150 cime”, gli alpini del Nono Reggimento di stanza a L’Aquila, sono stati impiegati sia sui “loro” monti che sugli Appennini pavesi e alessandrini (con appendice nel piacentino), per un totale di 12 ascensioni, con quasi 8.800 metri di dislivello, nel quadro del modulo movimento in montagna della brigata alpina Taurinense mirato … Continue reading →Conclusa la grande parentesi appenninica delle 150 Cime
Il Piemonte Cavalleria 2° della Julia e la Sezione di Trieste sulle vette friulane
Anche per i Cavalieri di “Piemonte” (2°) si è concluso, nei giorni scorsi, il Modulo Movimento in Montagna, inserito nelle attività addestrative delle Truppe Alpine dell’Esercito. Dopo aver partecipato alle fasi finali della staffetta della memoria e tradizione alpina conclusasi a Trieste il 2 luglio scorso altro impegno per Piemonte cavalleria che con le … Continue reading →Il Piemonte Cavalleria 2° della Julia e la Sezione di Trieste sulle vette friulane
Le vette del Trentino affidate al 2° reggimento Genio guastatori della Julia
I guastatori alpini dell’Esercito hanno celebrato i 150 anni del Corpo degli Alpini, con ascensioni sulle vette trentine insieme alle penne nere dell’Associazione Nazionale Alpini, agli Enti Locali e Corpi dello Stato del comparto montano che cooperano con il 2° reggimento Genio alpino della Julia. A similitudine di quanto posto in essere per le … Continue reading →Le vette del Trentino affidate al 2° reggimento Genio guastatori della Julia
L’8° Alpini sul Canin, lungo la ferrata “Julia”
Nei giorni scorsi, in occasione delle attività programmate per ricordare i 150 anni della Costituzione delle Truppe Alpine, la Bandiera di Guerra dell’8° Reggimento alpini di Venzone scortata dal comandante, colonnello David Colussi e dal sottufficiale di Corpo 1° luogotenente Renato Ciabrelli, è salita in cima al Monte Canin. L’ascensione, condotta dagli alpini dell’8° … Continue reading →L’8° Alpini sul Canin, lungo la ferrata “Julia”
Ascensioni in Valle Po per i genieri della Taurinense
Hanno preso il via in Valle Po, nel cuneese, le attività di marcia della 9ª Compagnia "Valanga" del 32° Genio Guastatori della brigata Alpina Taurinense. Intorno alle 12 un’unità marciante del Reggimento ha raggiunto il Viso Mozzo (quota 3019), con in testa il Generale Nicola Piasente e il colonnello Giuseppe Francesco Di Maggio, rispettivamente comandanti … Continue reading →Ascensioni in Valle Po per i genieri della Taurinense
Debutto in Val Curone per gli alpini del 9° reggimento
Dall’Abruzzo alla Lombardia e poi in Piemonte, nell’alessandrino: il Modulo Movimento in Montagna Estivo della brigata alpina Taurinense ha visto il battaglione L’Aquila del 9° reggimento spingersi a centinaia di chilometri di distanza dall’Abruzzo per intraprendere una serie di ascensioni che hanno interessato le Alpi lecchesi e comasche, l’appennino pavese (con una parentesi in Valtrebbia, … Continue reading →Debutto in Val Curone per gli alpini del 9° reggimento
Gli artiglieri del 1° nel Canavese, terra di alpini
Il Modulo Movimento in Montagna Estivo che la Brigata Taurinense sta conducendo nel mese di luglio ha visto anche l’alto canavese tra le sue mete, con il 1° Reggimento Artiglieria (da montagna) schierato dapprima a Noasca per poi spostarsi – con una marcia di trasferimento – a Traversella. Dai campi base, numerose le ascensioni per … Continue reading →Gli artiglieri del 1° nel Canavese, terra di alpini
Gli alpini sul Lagazuoi
In occasione dell’Iniziativa “150 Cime” – una scalata per ogni anno di età del Corpo – l’On. Rizzo insieme ad alcuni rappresentanti della Commissione Difesa alla Camera (Onorevoli Deidda, Aresta, Frusone, Ferrari) hanno partecipato all’ascensione di Cima Lagazuoi (2835 m.), vetta individuata dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e dall’Associazione Nazionale Alpini per commemorare i 150 … Continue reading →Gli alpini sul Lagazuoi
Le “150 Cime” in Emilia
Cento alpini della 93ª compagnia del battaglione “L’Aquila” del 9° Reggimento hanno scalato ieri la Pietra Parcellara, in Val Trebbia, nel piacentino. È l’unica vetta emiliana a rientrare nell’iniziativa del Comando Truppe Alpine dell’Esercito lanciata lo scorso 15 luglio insieme all’Associazione Nazionale Alpini, che vedrà entro la fine del mese la scalata di 150 … Continue reading →Le “150 Cime” in Emilia
Gli alpini del Doi scalano la Cima Sud dell’Argentera
La 22ª compagnia del 2° reggimento alpini di Cuneo ha compiuto una piccola impresa, con una tre giorni di marcia in montagna che ha portato alla vetta dell’Argentera (quota 3290), affrontando oltre 3500 metri di dislivello positivo. Gli uomini e le donne della 22, comandati dal tenente Antonio Di Placido, hanno così contribuito all’iniziativa … Continue reading →Gli alpini del Doi scalano la Cima Sud dell’Argentera
Il “Nizza Cavalleria” in marcia sui monti della Valsesia
Si è conclusa nella serata di giovedì 21 luglio ad Alagna Valsesia la settimana di addestramento sui monti valsesiani del Nizza Cavalleria (1°), il reggimento della brigata alpina Taurinense che con due ascensioni – Pianmisura Grossa (q. 1848) e Corno Molera (q. 2423) – ha contribuito al totale di 150 cime scalate su tutto … Continue reading →Il “Nizza Cavalleria” in marcia sui monti della Valsesia
La Julia in marcia in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Anche le cime del nord est in questo periodo vedranno la Julia nell’“arrampicarsi” per commemorare i 150 anni dalla costituzione del Corpo. Alpini, artiglieri da montagna, genieri, autieri, trasmettitori e cavalieri appartenenti alla Brigata Julia, dallo scorso 18 luglio sono impegnati nelle marce addestrative sulle cime e valli dell’arco alpino, inserite nel tradizionale Modulo … Continue reading →La Julia in marcia in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Il Centro Addestramento Alpino sul Monte Emilius
Dopo la firma del Regio Decreto,il 15 ottobre del 1872, e la successiva formazione delle 15 Compagnie Alpine, il Corpo, ebbe una rapidissima evoluzione numerica. Il confine alpino e la sua salvaguardia richiedeva sempre più personale formato e specializzato nel vivere, muovere e combattere in ambiente montano. La necessità di uniformare e standardizzare attività, procedure … Continue reading →Il Centro Addestramento Alpino sul Monte Emilius
Gli alpini del 3° sulle cime delle origini
Il Corpo degli alpini nasce a Napoli il 15 ottobre del 1872, quando Re Vittorio Emanuele firma il decreto che istituisce le prime quindici compagnie di penne nere. Tre sono di stanza in Valsusa e Valchisone: a Fenestrelle, Susa e Oulx. In quest’ultima località risiede tuttora la 34ª compagnia del battaglione Susa (3° reggimento … Continue reading →Gli alpini del 3° sulle cime delle origini
Le cime liguri
Anche la Liguria ha avuto un posto importante nell’iniziativa 150 Cime. Due le ascensioni compiute dagli Alpini cuneesi del Secondo reggimento della brigata alpina Taurinense: Monte Fronté e Cima Saccarello, rispettivamente lunedì 18 e martedì 19. Partiti dalla base di Nava, in valle Arroscia, cento alpini cuneesi, eredi delle tradizioni del battaglione Pieve di … Continue reading →Le cime liguri
Prologo lombardo per le “150 Cime”
L’Iniziativa “150 Cime” – una scalata per ogni anno di età del Corpo – è stata presentata il 15 luglio a Torino al Museo Nazionale della Montagna dal generale Ignazio Gamba, comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, insieme al Vice-presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Federico di Marzo. Il progetto rientra nel tradizionale addestramento estivo della specialità … Continue reading →Prologo lombardo per le “150 Cime”