Milano: inaugurata la mostra sugli alpini a Palazzo Reale
Il 10 dicembre è stata inaugurata la Mostra storica dedicata agli Alpini nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale di Milano. Il nastro tricolore è stato tagliato dal presidente ANA Sebastiano Favero, dal comandante delle Truppe Alpine gen. Ignazio Gamba e dall’assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi. Nell’occasione la Fanfara della brigata … Continue reading →Milano: inaugurata la mostra sugli alpini a Palazzo Reale
La mostra sul 150° del Corpo degli Alpini a Palazzo Reale dal 10 al 18 dicembre
Dal 10 al 18 dicembre a Milano, nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale, sarà allestita una tensostruttura che ospiterà la Mostra storica dedicata agli Alpini, che per tutto il 2022 hanno celebrato il 150° anniversario di costituzione del Corpo. L’inaugurazione è in programma sabato 10 alle 17:00. La mostra, promossa da Comune di Milano, … Continue reading →La mostra sul 150° del Corpo degli Alpini a Palazzo Reale dal 10 al 18 dicembre
Al Parco Fabbri di Rimini un monumento per il 150° del Corpo
Il 2022 è stato l’anno dell’Adunata degli alpini a Rimini ed è stato anche l’anno in cui il Corpo, fondato nel 1872, ha compiuto 150 anni. Per celebrare la ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini, in collaborazione con la Sezione Bolognese-Romagnola e il locale Gruppo Alpini, ha scelto di realizzare un “Monumento dedicato al 150° Anniversario di … Continue reading →Al Parco Fabbri di Rimini un monumento per il 150° del Corpo
Gli auguri delle Frecce Tricolori agli alpini
Meraviglioso finale per la cerimonia solenne del 150° anniversario delle Truppe Alpine dell’Esercito in piazza Plebiscito a Napoli. La scia verde-bianco-rossa del passaggio della Pattuglia Acrobatica Nazionale ha avvolto i tricolori di tutte le bandiere di guerra dei reggimenti alpini e a vocazione alpina, con le loro numerosissime medaglie e decorazioni. Un concentrato di eroismo … Continue reading →Gli auguri delle Frecce Tricolori agli alpini
Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo
Le Truppe Alpine dell'Esercito hanno compiuto oggi 150 anni di vita al servizio del Paese e della comunità, celebrando l'anniversario nel cuore di Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firmò il decreto n. 1056, che costituì le prime quindici compagnie alpine. Da allora i soldati di montagna italiani, destinati alla … Continue reading →Gli alpini celebrano il 150° anniversario a Napoli, dove il 15 ottobre del 1872 fu istituito il Corpo
La musica degli alpini nelle piazze di Napoli
Quattro fanfare hanno suonato venerdì pomeriggio in altrettante piazze della città partenopea, ognuna con il proprio repertorio, arricchito da classici della canzone napoletana. La kermesse musicale ha visto i quaranta musicisti della fanfara della brigata alpina Taurinense presentare in piazza Dante lo spettacolo di marcia e musica chiamato “carosello”, con movimenti e suoni sincronizzati, concluso … Continue reading →La musica degli alpini nelle piazze di Napoli
Il Presidente Favero ed il Comandante delle Truppe Alpine alla Scuola Militare Nunziatella
Alla vigilia delle celebrazioni del 150° compleanno degli Alpini, 15 ottobre 1872, il Presidente Favero ed il comandante delle Truppe Alpine, accompagnato dal gen. D. Michele Risi (ex allievo Nunziatella 1980-83), hanno reso gli onori al Rosso Maniero, cosi viene amichevolmente chiamata la Scuola Militare Nunziatella che vanta tra i suoi ex alunni anche l'attuale … Continue reading →Il Presidente Favero ed il Comandante delle Truppe Alpine alla Scuola Militare Nunziatella
Prova di compleanno in Piazza Plebiscito a Napoli: gli alpini si preparano per la festa di domani
Centinaia di cappelli con la penna hanno riempito piazza Plebiscito stamattina per la prova generale della cerimonia solenne di domani, giorno del 150° compleanno del Corpo degli Alpini, fondato a Napoli il 15 ottobre del 1872. Le Fanfare delle brigate alpine Julia e Taurinense sono entrate per prime suonando l’Inno degli Alpini, poi hanno fatto … Continue reading →Prova di compleanno in Piazza Plebiscito a Napoli: gli alpini si preparano per la festa di domani
Il Premio letterario dei 150 anni degli alpini a Lucia Zampieri
Questo pomeriggio, nella sala D’Amato presso l’Unione degli Industriali di Napoli, è stato consegnato il premio letterario Nazionale “Michele D’Auria”, tenente cappellano Medaglia d’Argento al Valor Militare. Il concorso, indetto dall’ Associazione Nazionale Alpini, Sezione di Napoli-Campania-Calabria, è stato consegnato alla Signora Lucia Zampieri che con uno scritto esperienziale intitolato “Cuore di donna, quell’ultimo pezzo di … Continue reading →Il Premio letterario dei 150 anni degli alpini a Lucia Zampieri
1872-2022: storia e attualità degli Alpini in mostra a Napoli, dove 150 anni fa nacque il Corpo
Sono iniziati oggi i preparativi del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. Piazza Plebiscito e via Caracciolo ospiteranno rispettivamente la Cittadella storica e la Cittadella militare, due spazi aperti al pubblico per raccontare passato, presente e futuro delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini. Palazzo Reale ospiterà la suggestiva installazione lungo la quale si sviluppa … Continue reading →1872-2022: storia e attualità degli Alpini in mostra a Napoli, dove 150 anni fa nacque il Corpo
Napoli: gli alpini celebrano il loro 150° compleanno nella città dove sono nati
Questa mattina a Palazzo Salerno, sede del Comando Forze Operative Sud, sono state presentate le manifestazioni in programma dal 14 al 16 ottobre prossimo per commemorare i 150 anni del Corpo degli Alpini a Napoli, proprio dove nacquero il 15 ottobre 1872. Il comandante delle Truppe Alpine dell'Esercito gen. C.A. Ignazio Gamba e il vicepresidente … Continue reading →Napoli: gli alpini celebrano il loro 150° compleanno nella città dove sono nati
Conclusa l’esercitazione “Vertigo 2022”
Si è conclusa oggi la “Vertigo 2022”, l’esercitazione mirata a verificare le capacità delle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito di combattere in un ambiente ostile caratterizzato da forte sviluppo verticale. Protagonisti della Vertigo 2022, svoltasi a oltre 2500 metri di altitudine per circa due settimane, sono stati gli Alpini della Brigata Julia appartenenti all’8° … Continue reading →Conclusa l’esercitazione “Vertigo 2022”
“Artico: il nuovo grande gioco mondiale”, convegno a Bolzano
Questo pomeriggio, nell’ambito del 150° del Corpo degli Alpini, si apre a Castel Mareccio (Bolzano) il convegno “Artico: il nuovo grande gioco mondiale”, organizzato dall’Esercito, dall’Istituto Per gli Studi di Politica Internazionale e dall’Istituto Affari Internazionali. L’incontro che ospiterà rappresentanti delle istituzioni, delle imprese, del mondo della ricerca e dei media ha come tema … Continue reading →“Artico: il nuovo grande gioco mondiale”, convegno a Bolzano
“Gli Alpini dal passato al futuro”, conferenza a Teramo
La conferenza “Gli Alpini dal passato al futuro” che si è tenuta a Teramo il 30 settembre ha concluso il ciclo di incontri dedicato al 150° del Corpo, intitolato “Alpini 1872-2022. Le Truppe da montagna custodi della memoria esempio di solidarietà”. Partendo da spunti differenti i relatori, stimolati da Mauro Azzi, Segretario nazionale Ana, hanno … Continue reading →“Gli Alpini dal passato al futuro”, conferenza a Teramo
Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli
Il 14 ottobre a Napoli si apriranno le celebrazioni solenni per il 150° anniversario del Corpo degli alpini che venne creato con il Regio Decreto del 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II, proprio nel capoluogo campano. Per celebrare il 150° del Corpo degli Alpini Posta Italiane ha emesso uno speciale annullo postale da … Continue reading →Cartoline e annullo del 150° in distribuzione a Napoli
Beyond Challenge in Alto Adige
Il 24 settembre prossimo, nell’ambito della “Alpine Star” organizzata dal Comando Truppe Alpine nel 150° di costituzione del Corpo, è in programma la Beyond Challenge, una corsa ad ostacoli nel cuore delle Alpi, che si svolgerà sull’altopiano del Renon, con partenza e arrivo nella “Ritten Arena”. La competizione è la prima Obstacle Course Race … Continue reading →Beyond Challenge in Alto Adige
Gli alpini sul Vesuvio per le “150 Cime”
Domenica 4 settembre gli alpini sono saliti sul Vesuvio, nell’ambito delle ascensioni alle 150 cime per celebrare i 150 anni del Corpo. L’iniziativa, organizzata dalla Sezione di Napoli, ha saputo coinvolgere molte realtà e associazioni campane legate alla montagna: erano infatti circa 300 le persone che vi hanno partecipato, tra Ana, Cai e Sezione … Continue reading →Gli alpini sul Vesuvio per le “150 Cime”
Bivacco Carlo Buffa di Perrero – Iniziati i lavori di ristrutturazione
Sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Bivacco Buffa di Perrero, situato a quota 2.700 metri sul Monte Cristallo, nei pressi del Vecio del Forame, nel Bellunese. L’attività rientra tra quelle programmate nel settore addestrativo per celebrare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Il bivacco, che era stato ristrutturato nel 1972 in occasione … Continue reading →Bivacco Carlo Buffa di Perrero – Iniziati i lavori di ristrutturazione
Conclusa la grande parentesi appenninica delle 150 Cime
Nel quadro dell’iniziativa “150 cime”, gli alpini del Nono Reggimento di stanza a L’Aquila, sono stati impiegati sia sui “loro” monti che sugli Appennini pavesi e alessandrini (con appendice nel piacentino), per un totale di 12 ascensioni, con quasi 8.800 metri di dislivello, nel quadro del modulo movimento in montagna della brigata alpina Taurinense mirato … Continue reading →Conclusa la grande parentesi appenninica delle 150 Cime
Il Piemonte Cavalleria 2° della Julia e la Sezione di Trieste sulle vette friulane
Anche per i Cavalieri di “Piemonte” (2°) si è concluso, nei giorni scorsi, il Modulo Movimento in Montagna, inserito nelle attività addestrative delle Truppe Alpine dell’Esercito. Dopo aver partecipato alle fasi finali della staffetta della memoria e tradizione alpina conclusasi a Trieste il 2 luglio scorso altro impegno per Piemonte cavalleria che con le … Continue reading →Il Piemonte Cavalleria 2° della Julia e la Sezione di Trieste sulle vette friulane
Le vette del Trentino affidate al 2° reggimento Genio guastatori della Julia
I guastatori alpini dell’Esercito hanno celebrato i 150 anni del Corpo degli Alpini, con ascensioni sulle vette trentine insieme alle penne nere dell’Associazione Nazionale Alpini, agli Enti Locali e Corpi dello Stato del comparto montano che cooperano con il 2° reggimento Genio alpino della Julia. A similitudine di quanto posto in essere per le … Continue reading →Le vette del Trentino affidate al 2° reggimento Genio guastatori della Julia
L’8° Alpini sul Canin, lungo la ferrata “Julia”
Nei giorni scorsi, in occasione delle attività programmate per ricordare i 150 anni della Costituzione delle Truppe Alpine, la Bandiera di Guerra dell’8° Reggimento alpini di Venzone scortata dal comandante, colonnello David Colussi e dal sottufficiale di Corpo 1° luogotenente Renato Ciabrelli, è salita in cima al Monte Canin. L’ascensione, condotta dagli alpini dell’8° … Continue reading →L’8° Alpini sul Canin, lungo la ferrata “Julia”
Ascensioni in Valle Po per i genieri della Taurinense
Hanno preso il via in Valle Po, nel cuneese, le attività di marcia della 9ª Compagnia "Valanga" del 32° Genio Guastatori della brigata Alpina Taurinense. Intorno alle 12 un’unità marciante del Reggimento ha raggiunto il Viso Mozzo (quota 3019), con in testa il Generale Nicola Piasente e il colonnello Giuseppe Francesco Di Maggio, rispettivamente comandanti … Continue reading →Ascensioni in Valle Po per i genieri della Taurinense
Debutto in Val Curone per gli alpini del 9° reggimento
Dall’Abruzzo alla Lombardia e poi in Piemonte, nell’alessandrino: il Modulo Movimento in Montagna Estivo della brigata alpina Taurinense ha visto il battaglione L’Aquila del 9° reggimento spingersi a centinaia di chilometri di distanza dall’Abruzzo per intraprendere una serie di ascensioni che hanno interessato le Alpi lecchesi e comasche, l’appennino pavese (con una parentesi in Valtrebbia, … Continue reading →Debutto in Val Curone per gli alpini del 9° reggimento
Gli artiglieri del 1° nel Canavese, terra di alpini
Il Modulo Movimento in Montagna Estivo che la Brigata Taurinense sta conducendo nel mese di luglio ha visto anche l’alto canavese tra le sue mete, con il 1° Reggimento Artiglieria (da montagna) schierato dapprima a Noasca per poi spostarsi – con una marcia di trasferimento – a Traversella. Dai campi base, numerose le ascensioni per … Continue reading →Gli artiglieri del 1° nel Canavese, terra di alpini
Gli alpini sul Lagazuoi
In occasione dell’Iniziativa “150 Cime” – una scalata per ogni anno di età del Corpo – l’On. Rizzo insieme ad alcuni rappresentanti della Commissione Difesa alla Camera (Onorevoli Deidda, Aresta, Frusone, Ferrari) hanno partecipato all’ascensione di Cima Lagazuoi (2835 m.), vetta individuata dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e dall’Associazione Nazionale Alpini per commemorare i 150 … Continue reading →Gli alpini sul Lagazuoi
Le “150 Cime” in Emilia
Cento alpini della 93ª compagnia del battaglione “L’Aquila” del 9° Reggimento hanno scalato ieri la Pietra Parcellara, in Val Trebbia, nel piacentino. È l’unica vetta emiliana a rientrare nell’iniziativa del Comando Truppe Alpine dell’Esercito lanciata lo scorso 15 luglio insieme all’Associazione Nazionale Alpini, che vedrà entro la fine del mese la scalata di 150 … Continue reading →Le “150 Cime” in Emilia
Gli alpini del Doi scalano la Cima Sud dell’Argentera
La 22ª compagnia del 2° reggimento alpini di Cuneo ha compiuto una piccola impresa, con una tre giorni di marcia in montagna che ha portato alla vetta dell’Argentera (quota 3290), affrontando oltre 3500 metri di dislivello positivo. Gli uomini e le donne della 22, comandati dal tenente Antonio Di Placido, hanno così contribuito all’iniziativa … Continue reading →Gli alpini del Doi scalano la Cima Sud dell’Argentera
Il “Nizza Cavalleria” in marcia sui monti della Valsesia
Si è conclusa nella serata di giovedì 21 luglio ad Alagna Valsesia la settimana di addestramento sui monti valsesiani del Nizza Cavalleria (1°), il reggimento della brigata alpina Taurinense che con due ascensioni – Pianmisura Grossa (q. 1848) e Corno Molera (q. 2423) – ha contribuito al totale di 150 cime scalate su tutto … Continue reading →Il “Nizza Cavalleria” in marcia sui monti della Valsesia
La Julia in marcia in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Anche le cime del nord est in questo periodo vedranno la Julia nell’“arrampicarsi” per commemorare i 150 anni dalla costituzione del Corpo. Alpini, artiglieri da montagna, genieri, autieri, trasmettitori e cavalieri appartenenti alla Brigata Julia, dallo scorso 18 luglio sono impegnati nelle marce addestrative sulle cime e valli dell’arco alpino, inserite nel tradizionale Modulo … Continue reading →La Julia in marcia in Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia
Il Centro Addestramento Alpino sul Monte Emilius
Dopo la firma del Regio Decreto,il 15 ottobre del 1872, e la successiva formazione delle 15 Compagnie Alpine, il Corpo, ebbe una rapidissima evoluzione numerica. Il confine alpino e la sua salvaguardia richiedeva sempre più personale formato e specializzato nel vivere, muovere e combattere in ambiente montano. La necessità di uniformare e standardizzare attività, procedure … Continue reading →Il Centro Addestramento Alpino sul Monte Emilius
Gli alpini del 3° sulle cime delle origini
Il Corpo degli alpini nasce a Napoli il 15 ottobre del 1872, quando Re Vittorio Emanuele firma il decreto che istituisce le prime quindici compagnie di penne nere. Tre sono di stanza in Valsusa e Valchisone: a Fenestrelle, Susa e Oulx. In quest’ultima località risiede tuttora la 34ª compagnia del battaglione Susa (3° reggimento … Continue reading →Gli alpini del 3° sulle cime delle origini
Le cime liguri
Anche la Liguria ha avuto un posto importante nell’iniziativa 150 Cime. Due le ascensioni compiute dagli Alpini cuneesi del Secondo reggimento della brigata alpina Taurinense: Monte Fronté e Cima Saccarello, rispettivamente lunedì 18 e martedì 19. Partiti dalla base di Nava, in valle Arroscia, cento alpini cuneesi, eredi delle tradizioni del battaglione Pieve di … Continue reading →Le cime liguri
Prologo lombardo per le “150 Cime”
L’Iniziativa “150 Cime” – una scalata per ogni anno di età del Corpo – è stata presentata il 15 luglio a Torino al Museo Nazionale della Montagna dal generale Ignazio Gamba, comandante delle Truppe Alpine dell’Esercito, insieme al Vice-presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Federico di Marzo. Il progetto rientra nel tradizionale addestramento estivo della specialità … Continue reading →Prologo lombardo per le “150 Cime”
L’ascensione di 150 Cime italiane per celebrare i 150 anni delle Truppe Alpine
È stata presentata oggi a Torino – presso la Sala degli Stemmi del Museo Nazionale della Montagna – l’iniziativa ‘150 Cime’, che vedrà nelle prossime settimane oltre 1600 militari delle Truppe Alpine dell’Esercito compiere centocinquanta ascensioni su tutto l’arco alpino e appenninico, nell’ambito delle celebrazioni del 150° anniversario della costituzione del Corpo organizzate dal … Continue reading →L’ascensione di 150 Cime italiane per celebrare i 150 anni delle Truppe Alpine
Staffetta Alpina, cerimonia conclusiva a Trieste
Giorno 25, Udine-Trieste Udine, la città della “Julia”, che ha conferito nel 1995 la cittadinanza onoraria alla Brigata, ha salutato la partenza della fiaccola della memoria proprio dalla “Di Prampero”, la caserma sede storica del Comando Brigata. L’Alza Bandiera, la deposizione di corona al monumento ai Caduti sotto la statua del Generale Cantore, nel chiostro … Continue reading →Staffetta Alpina, cerimonia conclusiva a Trieste
La Staffetta da Venzone a Udine, domani tappa finale a Trieste
Giorno 24, Venzone-Udine Venzone e Udine rappresentano il Friuli e la “Julia”, rappresentano un esempio di efficienza degli Alpini: quella di oggi possiamo definirla la Tappa della “Julia”, visto che Udine è da sempre sede del Comando Brigata, dove si trova il Generale Comandante. Attualmente il 45° Comandante della “Julia” è il Generale di Brigata Fabio … Continue reading →La Staffetta da Venzone a Udine, domani tappa finale a Trieste
Conferenza a Udine: “Gli alpini in soccorso alla popolazione. Coraggio, solidarietà e protezione civile”
La quinta conferenza, inserita nel programma per il 150° del Corpo degli Alpini, si è tenuta a Udine, nell’Auditorium "A. Comelli" della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Il tema trattato, quanto mai attuale, è stato "Gli alpini in soccorso alla popolazione. Coraggio, solidarietà e protezione civile". Il moderatore Mauro Azzi, neo Segretario nazionale dell’Ana, ha … Continue reading →Conferenza a Udine: “Gli alpini in soccorso alla popolazione. Coraggio, solidarietà e protezione civile”
La Staffetta con i ragazzi di Torreano e al Monte Bernadia
Giorno 23 - Remanzacco-Cividale del Friuli-Gemona Anche oggi protagonisti gli Artiglieri del 3° e gli associati della Sezione di Cividale del Friuli. La presenza della Sindaco Daniela Briz di alcuni assessori e consiglieri ha testimoniato come la comunità di Remanzacco sia sempre vicina agli uomini e donne dell’Esercito e in particolare delle Truppe Alpine. La … Continue reading →La Staffetta con i ragazzi di Torreano e al Monte Bernadia
Eventi a Trieste per l’ultima tappa della Staffetta Alpina
Ultima tappa della Staffetta Ventimiglia-Trieste, la fiaccola della memoria e tradizione alpina partirà sabato mattina da Udine – città alpina per eccellenza, sede della brigata Julia – alla volta di Trieste, anch’essa terra di alpini di eccezione e avrà come epilogo una serie di eventi, gli staffettisti – dopo la deposizione di una corona a … Continue reading →Eventi a Trieste per l’ultima tappa della Staffetta Alpina
La Staffetta dal Veneto in Friuli Venezia Giulia
Giorno 22, Conegliano-Pordenone-Tolmezzo Al via da Conegliano Veneto tutti artiglieri, sia in servizio al 3° Artiglieria da montagna della “Julia”, sia dei gruppi Ana della Sezione di Conegliano. Per il 3° hanno corso il Ten. Col. Pascoli, Comandante del Gruppo Conegliano, il Lgt D’Angelo, il CMCS La Grista ed il 1° CM Leoni. Per il … Continue reading →La Staffetta dal Veneto in Friuli Venezia Giulia
Ricordo e commozione: la Staffetta a Longarone e raggiunge Vittorio Veneto
Giorno 21 - Pieve di Cadore-Longarone-Vittorio Veneto Lasciata la località di Pieve di Cadore la Staffetta degli Alpini del 7° si è diretta verso Longarone. Agostini, Arcaro, Baiocco, Costa, Daddesa, Di Bianco, Faggiano, Ganz, Leone, Lisetto, Lombardo, Russo, Usai, Vetrella: sono i 14 alpini del 7° reggimento provenienti da tutte le Regioni italiane che hanno portato … Continue reading →Ricordo e commozione: la Staffetta a Longarone e raggiunge Vittorio Veneto
Dall’Alta Val Pusteria al Cadore
Giorno 20, San Candido-Cortina-Pieve di Cadore Stamattina la Staffetta è partita da San Candido, località caratteristica nel mezzo dell’dell’Alta Val Pusteria, dove molto spesso tutti i reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito si sono dati appuntamento per disputare i loro annuali campionati sciistici. San Candido e dintorni hanno dunque visto negli anni migliaia di alpini (e non … Continue reading →Dall’Alta Val Pusteria al Cadore
La Staffetta fa tappa al Comando Truppe Alpine e raggiunge Brunico
Giorno 19, Merano-Bolzano-Vipiteno-Brunico Questa mattina la staffetta è partita da una città nel cuore di tanti alpini, Merano, per anni casa di reparti dell’allora Brigata Orobica, ma anche sede del Battaglione addestramento reclute “Edolo” presso la Caserma Rossi, dove molti giovani bresciani e bergamaschi misero per sempre il cappello alpino. Dopo l’omaggio dei corridori ai … Continue reading →La Staffetta fa tappa al Comando Truppe Alpine e raggiunge Brunico
La Staffetta sui luoghi della memoria: Cima Grappa e Doss Trento
Giorno 18, Bassano del Grappa-Sacrario di Cima Grappa-Trento-Doss Trento Da Bassano la Staffetta si è diretta verso un altro luogo del cuore per gli alpini: Cima Grappa, sulla cui vetta c’è il sacrario militare del Monte Grappa, uno dei principali monumenti ed ossari militari della Prima Guerra Mondiale, collocato a 1.776 metri di quota tra … Continue reading →La Staffetta sui luoghi della memoria: Cima Grappa e Doss Trento
La Staffetta passa sul Ponte degli Alpini
Giorno 17, Vicenza-Bassano del Grappa Il clou della tappa odierna è senz’altro stato l’arrivo della Staffetta sul magnifico ponte di Bassano sul fiume Brenta (progettato dal Palladio), quello della famosa canzone, che fu ricostruito nel 1948 dagli Alpini grazie a una sottoscrizione tra le penne nere, lasciandosi alle spalle la tragedia della guerra e dando … Continue reading →La Staffetta passa sul Ponte degli Alpini
Dalla Lombardia al Veneto: la Staffetta Alpina raggiunge Verona
Giorno 16, Brescia-Sirmione-Verona La Staffetta ha lasciato oggi Brescia per iniziare la quattordicesima tappa, con direzione Sirmione, sul lago di Garda alle soglie del Veneto, località turistica che ha salutato il passaggio dei corridori del 5° reggimento alpini e dell’Associazione Nazionale Alpini, il cui gruppo locale fa parte della Sezione di Salò, intitolata al Battaglione “Monte … Continue reading →Dalla Lombardia al Veneto: la Staffetta Alpina raggiunge Verona
Il 23 giugno la Staffetta fa tappa a Bassano per una due giorni di eventi
Centinaia di appartenenti alle Truppe Alpine dell’Esercito e all’Associazione Nazionale Alpini che hanno partecipato alla Staffetta Alpina, in queste tre settimane hanno coperto più di 1000 km, su un itinerario che verrà completato complessivamente in 23 tappe, ultima delle quali il 2 luglio a Trieste. Anche Bassano del Grappa, città iconica per gli alpini, sarà … Continue reading →Il 23 giugno la Staffetta fa tappa a Bassano per una due giorni di eventi
Inizia la seconda parte della Staffetta con la Julia e le Sezioni del Triveneto
Giorno 15, Sondrio-Edolo-Brescia Ricevuto il testimone ieri a Morbegno dalla “Taurinense”, che aveva dato inizio alla corsa il 6 giugno a Ventimiglia, la staffetta della Julia è passata a Morbegno, esattamente nel luogo dove fu costituito l’omonimo battaglione, in piazza S. Antonio, per un momento di raccoglimento ed una foto ricordo. La fiaccola della tradizione … Continue reading →Inizia la seconda parte della Staffetta con la Julia e le Sezioni del Triveneto
La Staffetta a Chiavenna e Morbegno
Giorno 14, Chiavenna-Morbegno La Staffetta Alpina è rimasta in Lombardia, virando però verso uno scenario montano, con i corridori del Nizza Cavalleria (1°) e gli Alpini della Sezione Valtellinese che si sono dati appuntamento a Chiavenna per dare inizio alla dodicesima tappa, con termine a Morbegno. La prima frazione si è conclusa al Lago di … Continue reading →La Staffetta a Chiavenna e Morbegno
La Staffetta omaggia l’inventore degli alpini a Cassano d’Adda
Giorno 13, Cassano d’Adda-Varese-Como-Lecco Oggi la tappa, la prima in Lombardia, è partita da Cassano D’Adda, luogo fortemente simbolico per gli Alpini, visto che qui nacque nel 1839 il generale Giuseppe Domenico Perrucchetti, considerato il “padre” delle penne nere. Da giovane capitano scrisse infatti un originale trattato circa la difesa dei confini alpini, in cui … Continue reading →La Staffetta omaggia l’inventore degli alpini a Cassano d’Adda
Tappa di pianura con l’omaggio al fautore del Corpo
Giorno 12, Vercelli-Borgo Lavezzaro-Novara La decima tappa della staffetta si è corsa tra Vercelli e Novara, città di pianura ma alpine al 100%, lungo un itinerario in cui si iscrive la storia degli alpini insieme a quella dell’Unità d’Italia. I militari del reggimento Nizza cavalleria (1°), che portano le insegne della brigata alpina Taurinense dell’Esercito, … Continue reading →Tappa di pianura con l’omaggio al fautore del Corpo
A L’Aquila la Staffetta incontra il 9° reggimento e le Alpiniadi
Giorno 11, Pizzoli-L'Aquila L’ultima frazione della tre giorni appenninica della Staffetta Alpina è stata tra le più lunghe e dense di eventi. Partiti nel mattino dal Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre di Pizzoli, piccolo comune di 4000 anime nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, i corridori … Continue reading →A L’Aquila la Staffetta incontra il 9° reggimento e le Alpiniadi
Abruzzo, terra di grandi alpini
Giorno 10, Montereale-Pizzoli Giorno dieci per la grande Staffetta Alpina, seconda parte della tappa 9 in Abruzzo, terra di alpini e di eroi con la penna sul cappello. Oggi è la festa degli artiglieri d’Italia, e gli attuali reggimenti di artiglieria alpina delle Truppe Alpine dell’Esercito - a Fossano il 1° (Taurinense) e a Remanzacco … Continue reading →Abruzzo, terra di grandi alpini
La Staffetta tra Lazio e Abruzzo
Giorno 9, spin off sugli Appennini Con una parentesi di tre giorni nell’Italia centrale, la Staffetta cambia paesaggio ma mantiene lo stesso spirito, quello cioè di raggiungere luoghi significativi della storia delle Truppe Alpine dell’Esercito. E la scelta non poteva non cadere su Amatrice, il luogo simbolo della tragedia del terremoto di magnitudo 6.0 che … Continue reading →La Staffetta tra Lazio e Abruzzo
Lago, monti e intrecci di storia
Giorno 8, Domodossola-Intra L’epilogo dell’ottava tappa svoltasi per intero nel Verbano-Cusio-Ossola – terra piemontese di montagne che si affacciano sul lago Maggiore, con cime spettacolari e rigogliose come il monte Zeda – si svolge alla caserma Simonetta, già casa dello storico battaglione alpini Intra e oggi sede del Comando provinciale della Guardia di Finanza. Le … Continue reading →Lago, monti e intrecci di storia
Icone alpine: montagna, cappello e mulo
Giorno 7, Aosta-Bard-Biella Aosta-Bard - La settima tappa si può già annoverarla tra le più dense. Partita da Aosta, dallo splendido Castello Cantore, sede del Centro Addestramento Alpino (la scuola militare di montagna delle Truppe Alpine dell’Esercito), la staffetta ha puntato verso sud, per raggiungere l’imponente Forte di Bard, attraversando prima gli abitati di Perloz … Continue reading →Icone alpine: montagna, cappello e mulo
Tappa 6: orizzonte nordovest per la Staffetta Alpina
Giorno 6, Torino-Ivrea-Aosta Torino città subalpina e città di Alpini è il teatro dell’inizio della sesta tappa della Staffetta, dopo aver accolto l’arrivo il giorno precedente. Al via cinque corridori, due alpini del Reparto Comando della brigata Taurinense - il Luogotenente Matteo Ferrara e il Caporal Maggiore Capo Scelto Luigi Cipolla - e tre alpini … Continue reading →Tappa 6: orizzonte nordovest per la Staffetta Alpina
Staffetta Alpina: monumentale tappa 5 tra Rivoli, Venaria e Torino
Giorno 5, Rivoli-Venaria-Torino Torino, Venaria Reale e Rivoli sono città famose per i loro splendidi monumenti visitati da centinaia di migliaia di turisti ogni anno, e anche luoghi che appartengono alla realtà militare alpina. Il disegno della quinta tappa della grande Staffetta Alpina ha unito entrambe le dimensioni, con la partenza avvenuta stamattina dal Castello … Continue reading →Staffetta Alpina: monumentale tappa 5 tra Rivoli, Venaria e Torino
La 4ª tappa, dal Forte di Fenestrelle a Susa
Giorno 4, Forte di Fenestrelle - Susa I protagonisti della tappa di oggi sono stati ancora gli Alpini del 3° reggimento di Pinerolo, che stamattina – insieme a due corridori dell’Associazione Nazionale Alpini – sono partiti dal maestoso forte di Fenestrelle, monumento simbolo della provincia di Torino. Al via sono in otto, veci e bocia. … Continue reading →La 4ª tappa, dal Forte di Fenestrelle a Susa
La Staffetta a Fossano e Pinerolo
Giorno 3, Fossano – Pinerolo Gli estremi della terza tappa (43 km) della Staffetta sono due città che insieme ospitano ben tre reggimenti delle Truppe Alpine dell’Esercito: a Fossano sono di stanza il 1° da montagna e il 32° genio, mentre a Pinerolo ci sono gli alpini del 3°. Tre reparti in armi della brigata … Continue reading →La Staffetta a Fossano e Pinerolo
Alla Distilleria Petrone nasce una special edition dell’AmaRè per celebrare i 150 anni del Corpo degli Alpini
In omaggio al Corpo degli Alpini che nel 2022 celebra il 150° anniversario di vita l’azienda liquoristica casertana Antica Distilleria Petrone ha creato una special edition del suo rinomato AmaRè, il liquore ottenuto dall’infusione di erbe ed essenze pregiate presenti nel settecentesco “Real Giardino Inglese” della Reggia di Caserta. Sarà un’etichetta creata ad hoc … Continue reading →Alla Distilleria Petrone nasce una special edition dell’AmaRè per celebrare i 150 anni del Corpo degli Alpini
Tappa 2: la Staffetta raggiunge Cuneo
Giorno 2, Demonte - Cuneo Il 15 ottobre del 1872 Re Vittorio Emanuele II firma il decreto che istituisce le prime quindici compagnie alpine. Dieci di queste unità - formate da cento uomini nati e reclutati nelle valli che presidieranno - vengono stanziate in Piemonte nel 1873. La prima a Borgo San Dalmazzo, la seconda … Continue reading →Tappa 2: la Staffetta raggiunge Cuneo
Partita da Ventimiglia la Staffetta Alpina
Giorno 1, Ventimiglia – Col di Nava Prima tappa della Staffetta. Alla partenza ci sono 12 corridori (due della Sezione imperiese dell’Associazione Nazionale Alpini), la fiaccola la porta il 1° caporal maggiore Alessio Rumbolo, fuciliere della 22ª compagnia del battaglione Saluzzo. Rumbolo è ligure, di Borgio Verezzi, accanto a lui c’è il pari grado Carlo … Continue reading →Partita da Ventimiglia la Staffetta Alpina
Domani, da Ventimiglia, parte la Staffetta Alpina
Domani 6 giugno partirà la Staffetta Alpina, la corsa di 1500 km che in 23 tappe, spalmate su quattro settimane, unirà Ventimiglia a Trieste, passando per decine di luoghi storici per il Corpo degli Alpini che quest’anno compie 150 anni. Nell’occasione, durante il weekend, le Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini hanno allestito la … Continue reading →Domani, da Ventimiglia, parte la Staffetta Alpina
Conferenza a Vicenza: “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”
Il Polo universitario delle Professioni Sanitarie – Azienda Ulss 8 Berica di Vicenza ha ospitato la quarta conferenza per il 150° del Corpo degli Alpini, incentrata sul tema “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”, moderata da Mauro Azzi del Centro Studi ANA. Il prof. Nicola Labanca ha sviluppato il suo intervento parlando di “Un lungo … Continue reading →Conferenza a Vicenza: “Gli alpini e le operazioni d’oltremare”
Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Non poteva esserci luogo più evocativo del Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa per presentare la grande Staffetta che vedrà i corridori delle Truppe Alpine dell’Esercito e dell’Associazione Nazionale Alpini coprire 1500 km in quattro settimane, con un itinerario di 23 tappe che collegherà le Alpi Marittime a quelle Giulie, (con uno “spin-off” sull’Appennino abruzzese), … Continue reading →Presentata la Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste
Conferenza di presentazione della Staffetta Alpina a Bassano del Grappa
Il 1° giugno, alle ore 11:30, sul Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa (Vicenza) si terrà la conferenza di presentazione della Staffetta Alpina Ventimiglia-Trieste che rientra nel programma degli eventi del 150° del Corpo degli Alpini. Interverranno Sebastiano Favero, Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, il gen. C.A. Ignazio Gamba, Comandante delle Truppe Alpine e il … Continue reading →Conferenza di presentazione della Staffetta Alpina a Bassano del Grappa
Il Giro d’Italia rende omaggio agli alpini
Le Alpi sono da sempre l’ambiente che diventa massima espressione dell’epopea ciclistica e quest’anno, in occasione di una delle tappe più spettacolari, quella del 28 maggio che parte da Belluno con arrivo sulla Marmolada, al Passo Fedaia, il Giro d’Italia incontra un’altra delle icone della nostra storia di montagna: il Corpo degli Alpini, che … Continue reading →Il Giro d’Italia rende omaggio agli alpini
Dopo undici ore di sfilata si chiude la 93ª Adunata degli Alpini
Undici ore di sfilata, con oltre 75mila penne nere che sono passate davanti al Labaro dell'Associazione Nazionale Alpini e alla tribuna d'onore sul lungo mare di Rimini per la 93ª edizione dell'Adunata Nazionale degli Alpini. Una sfilata favorita dal clima fresco e soleggiato e dal percorso perfettamente rettilineo, che ha consentito un transito molto più … Continue reading →Dopo undici ore di sfilata si chiude la 93ª Adunata degli Alpini
Collezione celebrativa 150° di Energiapura
Energiapura, azienda del Vicentino che produce abbigliamento all’avanguardia, ha pensato ad una collezione celebrativa per il 150° del Corpo degli Alpini che mette al centro la tecnica dei materiali per l’attività sportiva. Tra i prodotti una giacca antivento, salopette, gilet, giubbino, t-shirt, pantaloncino e una mascherina di protezione, tutti con il logo del 150°. … Continue reading →Collezione celebrativa 150° di Energiapura
Soggiorno scontato con Convention Bureau per la cerimonia solenne a Napoli
Il Corpo degli alpini venne creato con Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Il 15 ottobre 2022, proprio a Napoli, dove 150 anni prima nacquero gli alpini, verrà celebrato l’anniversario solenne. Per l'occasione è stato stipulato un accordo con Convention Bureau Napoli che garantisce offerte esclusive per alloggiare … Continue reading →Soggiorno scontato con Convention Bureau per la cerimonia solenne a Napoli
Presentato il video sui 150 anni degli Alpini
Domenica 1° maggio è stato presentato il video ufficiale per il 150° Anniversario dalla nascita degli Alpini nel Palazzo Roccabruna di Trento, da parte del Vice Comandante delle Truppe Alpine, il Generale Michele Risi, e del Consigliere Nazionale dell’Ana, l’avv. Mauro Bondi. La presentazione ha avuto luogo in occasione del Trento Film Festival, inaugurato … Continue reading →Presentato il video sui 150 anni degli Alpini
Una linea d’abbigliamento dedicata al 150°
Lo store ufficiale dell’Esercito Italiano ha lanciato una nuova linea d’abbigliamento dedicata al 150° del Corpo degli Alpini. Berretto, felpe, polo e t-shirt, un mix di capi, comodi e dal taglio semplice, perfetti per il tempo libero, tutti con l’inconfondibile logo del 150°. Dettagli che donano identità e uno stile inconfondibile a chi li … Continue reading →Una linea d’abbigliamento dedicata al 150°
I 150 anni al Trento Film Festival
Un viaggio nei 150 anni di storia del Corpo degli Alpini, grazie ad una proiezione immersiva che ne ripercorre le tappe principali. Seguendo la linea del tempo che va dal 1872 ad oggi, lo spettatore potrà immergersi nell’appassionante racconto che si dipana lungo due linee: da una parte la storia delle Truppe Alpine dell’Esercito e … Continue reading →I 150 anni al Trento Film Festival
Presentata l’Adunata di Rimini-San Marino
La 93ª Adunata degli Alpini di Rimini-San Marino è stata presentata oggi a Bologna, nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione Emilia-Romagna, alla presenza del presidente dell’Associazione Nazionale Alpini, Sebastiano Favero, del Presidente della Regione, Stefano Bonaccini, del sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, del direttore di Dipartimento Turismo e Cultura, Filippo Francini, … Continue reading →Presentata l’Adunata di Rimini-San Marino
Daniel Antonioli firma la prima edizione di Alpinathlon
In una giornata tipicamente invernale, caratterizzata da grande freddo e vento, sabato 9 aprile si è svolta a Cortina d’Ampezzo (Belluno) la prima edizione di Alpinathlon, evento sportivo proposto dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e dall’Associazione nazionale Alpini, con il contributo tecnico dello Sci Club Cortina e il supporto del Comune di Cortina d’Ampezzo, per il coordinamento organizzativo della … Continue reading →Daniel Antonioli firma la prima edizione di Alpinathlon
A Brescia la conferenza “Alpini e montagna: storia, letteratura e miti”
L’Università Cattolica del Sacro Cuore Campus di Brescia ha ospitato il terzo appuntamento del ciclo di conferenze “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”. I relatori, moderati da Mauro Azzi del Centro Studi Ana, hanno sviluppato il tema legato ad “Alpini e montagna: storia, letteratura e miti”. Il prof. Nicola Labanca, … Continue reading →A Brescia la conferenza “Alpini e montagna: storia, letteratura e miti”
Il Castello “Cantore” apre le porte per il 150°
In occasione delle celebrazioni del 150° anniversario del Corpo degli Alpini, il Centro Addestramento Alpino apre le porte del Castello “Gen. Cantore” nelle domeniche del 10 aprile, 22 maggio e 12 giugno, nelle quali sarà possibile visitare i nobili ambienti del maniero appartenuto un tempo al Barone Carlo Alberto Jocteau, che ora ospitano preziosi cimeli … Continue reading →Il Castello “Cantore” apre le porte per il 150°
A Cortina la prima edizione di Alpinathlon
Cortina d’Ampezzo (Belluno), 22 marzo 2022 – Nel 2022 si celebrano i 150 anni dalla nascita del Corpo degli Alpini, reparto di eccellenza dell’Esercito Italiano. Tra le diverse iniziative messe in atto per ricordare questo importante compleanno, a Cortina d’Ampezzo (Belluno) il prossimo sabato 9 aprile andrà in scena la prima edizione invernale dell’Alpinathlon. Si tratta di un evento sportivo del Comando Truppe Alpine con … Continue reading →A Cortina la prima edizione di Alpinathlon
Conferenza a Trento: “Dove osano le aquile: Alpini, montagna e addestramento”
Il secondo appuntamento del ciclo di conferenze su “Alpini 1872/2022: le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”, è stato ospitato nella splendida sede di Palazzo Geremia di Trento e ha trattato il tema della montagna e dell’addestramento. Relatori lo storico Diego Leoni che ha parlato della guerra in montagna in molte delle … Continue reading →Conferenza a Trento: “Dove osano le aquile: Alpini, montagna e addestramento”
Conclusa l’esercitazione Volpe Bianca – Ca.STA 2022
Si è conclusa oggi dopo due settimane di intense attività l’esercitazione annuale delle Truppe Alpine dell’Esercito denominata “Volpe Bianca-CaSTA2022”, svoltasi sulle Alpi piemontesi, dopo la parentesi di sospensione dovuta alla pandemia. Il generale di Corpo d’Armata Pietro Serino, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, ha presenziato alle giornate centrali dell’esercitazione, assistendo agli atti tattici che … Continue reading →Conclusa l’esercitazione Volpe Bianca – Ca.STA 2022
Iniziata l’esercitazione internazionale “Volpe Bianca – Ca.STA 2022”
Per due settimane, uomini e donne delle Truppe Alpine, mezzi e materiali saranno impiegati nell’area del Sestriere all’insegna dell’addestramento. Prende il via l’esercitazione internazionale “Volpe Bianca – Ca.STA 2022”, l’appuntamento annuale di verifica del livello di addestramento raggiunto dalle unità delle Truppe Alpine dell’Esercito in ambiente invernale. Giunta alla 72ª edizione, l’esercitazione pianificata dal … Continue reading →Iniziata l’esercitazione internazionale “Volpe Bianca – Ca.STA 2022”
Annullata la conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione “Volpe Bianca”
La conferenza stampa di presentazione dell’esercitazione denominata “Volpe Bianca” programmata per oggi 24 febbraio presso la Sala del Tempio della Mole Antonelliana di Torino è posticipata a data da destinarsi per sopraggiunti motivi contingenti.
Incontro a Napoli per organizzare il 150° del Corpo degli Alpini
Una delegazione della Commissione nazionale per il “150° del Corpo degli Alpini” ha incontrato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, per presentare programma e articolazioni del grande evento che si terrà nel capoluogo campano il 15 ottobre 2022, anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini. All’incontro erano presenti per l’Esercito il comandante delle Forze … Continue reading →Incontro a Napoli per organizzare il 150° del Corpo degli Alpini
Fanteria alpina oggi
Gli alpini sono una componente fondamentale dell’Esercito. Sia perché rappresentano un decimo delle forze, sia perché, con la loro specializzazione e la loro storia, plasmata da uno spirito di Corpo senza eguali, sono entrati nell’immaginario collettivo come figure di soldati vicine al sentire della gente. Mentre celebriamo il 150º della loro costituzione cercheremo, in … Continue reading →Fanteria alpina oggi
Diventare alpini
È iniziato da Torino, tra mura storiche prestigiose, il percorso per il 150º anniversario del Corpo degli Alpini, promosso e organizzato in sinergia da Ana e Comando Truppe Alpine. È stato infatti il Palazzo dell’Arsenale, sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, a ospitare la prima di sei conferenze che in altrettante città sono dedicate … Continue reading →Diventare alpini
Un Corpo per la gente
Gen. Gamba, nel 2022 il Corpo degli Alpini compie 150 anni: quale significato ritiene di dare a questa ricorrenza? La domanda mi fa pensare che 11 anni dopo l’unità d’Italia, a Napoli, il Re firma il decreto che dà origine alle truppe alpine. Quindi, innanzitutto, Storia nella Storia di un giovane Stato europeo che … Continue reading →Un Corpo per la gente
Conferenza a Torino per il 150° del Corpo degli Alpini
Nella sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, a Torino, si è aperto il ciclo di eventi dedicati alla celebrazione del 150° anniversario del Corpo degli Alpini. La conferenza intitolata “Diventare Alpini nell’Esercito Italiano: linee evolutive” è stata presentata da Mauro Azzi del Centro Studi Ana. Prima dell’inizio della conferenza il gen. C.A. Pietro Serino, Capo … Continue reading →Conferenza a Torino per il 150° del Corpo degli Alpini
Torino apre il ciclo di eventi dedicato al 150° del Corpo degli Alpini
Venerdì 21 gennaio, alle ore 10:30, nella sede della Scuola di applicazione dell’Esercito, in via Arsenale 22, a Torino, si aprirà il ciclo di eventi del “150° del Corpo degli Alpini” con la conferenza “Diventare Alpini nell’Esercito Italiano: linee evolutive”. L’appuntamento culturale verrà presentato e moderato da Mauro Azzi del Centro Studi ANA. L’introduzione è affidata … Continue reading →Torino apre il ciclo di eventi dedicato al 150° del Corpo degli Alpini
UN ANNO DI EVENTI PER RACCONTARE GLI ALPINI
5 ottobre del 1872, infatti, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia.
ARTICOLI L’ALPINO
Alpini tra gli alpini
Ci eravamo lasciati nel 2021, seminascosti dietro le mascherine, timorosi di abbracciarci. È passato un anno e, come da tradizione, siamo di nuovo qui, alla Messa in Duomo, fortemente voluta da Peppino Prisco per un momento di raccoglimento a ricordo di quanti sono “andati avanti”. Questo appuntamento è stato tra i pochi eventi alpini … Continue reading →Alpini tra gli alpini
Baschi molto alpini
Cento ettari sono un milione di metri quadrati. E se intorno ne calcolate altri trecento, fanno quattro milioni di metri quadrati. In mezzo a questo oceano di verde, a Bellinzago Novarese, giusto sul confine con il sedime aeroportuale di Cameri, c’è la caserma Valentino Babini, che ospita Nizza Cavalleria, il reggimento esplorante della brigata … Continue reading →Baschi molto alpini
Le ali degli alpini
Rieccolo. È sempre lui, il caro vecchio AB205. Quando ero un allievo alla Smalp ero salito a bordo dell’allora nuovo elicottero dall’eliporto di Pollein, in Valle d’Aosta. Adesso, quasi 45 anni dopo, me lo ritrovo davanti, tetragono, robusto e affidabile come sempre volare sui piazzali dell’aeroporto militare “Giovanni Sabelli” che a Bolzano ospita il … Continue reading →Le ali degli alpini
Il bivacco nella roccia
Nelle celebrazioni del 150º anniversario di fondazione del Corpo degli alpini, sono annoverati anche i lavori di ristrutturazione del bivacco Buffa di Perrero, situato a quota 2.700 metri sul Monte Cristallo, nei pressi del Vecio del Forame, nel bellunese. Il bivacco è intitolato alla memoria del col. Carlo Buffa di Perrero, decorato di Medagia d’Oro … Continue reading →Il bivacco nella roccia
Tra storia e attualità
“Gli alpini dal passato al futuro”. Titolo che era anche il logico compendio del ciclo “Alpini 1872-2022, le Truppe da montagna custodi della memoria, esempio di solidarietà”: ciclo basato su sei incontri che, iniziati in gennaio a Torino, si sono conclusi il 30 settembre a Teramo, nell’ambito delle iniziative per il 150º anniversario di costituzione … Continue reading →Tra storia e attualità
Tra le vette
Le esercitazioni militari hanno sempre un nome dalle connotazioni iconiche, che mira a caratterizzarne intendimenti e scopi. Non ha fatto eccezione la Alpine Star che tra settembre e ottobre ha impegnato 1.700 uomini e donne delle Truppe Alpine, per verificarne capacità e prontezza nelle operazioni di combattimento in montagna (che, in ossequio al linguaggio Nato, … Continue reading →Tra le vette
La storia parte da Napoli
Un grande abbraccio. È quello che Napoli ha riservato ai tanti alpini, in armi e in congedo, che hanno affollato per un fine settimana le pittoresche vie, le grandi piazze e l’assolato lungomare per celebrare degnamente il 150º anniversario di fondazione del Corpo. I napoletani hanno accolto a braccia aperte le penne nere con un … Continue reading →La storia parte da Napoli
Le rocce si sgretolano
Le montagne a ben guardare si vedono, anche se in lontananza. Remanzacco, in provincia di Udine, è infatti località pianeggiante. Qui, sei anni fa, proveniente dalla storica sede di Tolmezzo, si è trasferito il 3º reggimento artiglieria terrestre (da montagna) della brigata Julia: assolto il compito di riportare l’esatta denominazione del reparto, possiamo serenamente … Continue reading →Le rocce si sgretolano
La macchina del volontariato
Gli alpini in soccorso alla popolazione civile, modalità operativa che oltre alle Truppe Alpine, specie negli ultimi 50 anni, ha coinvolto l’Ana in maniera importante, contribuendo a consolidarne prestigio e considerazione tra la popolazione. È stato questo il tema sviluppato a Udine, nell’auditorium del Palazzo della Regione, per la serie di conferenze “Alpini 1872- 2022, … Continue reading →La macchina del volontariato
Presenti ovunque
Corre la memoria. Corre a 43 anni fa. La vettura con cui il col. Alberto Baessato ci accompagna nella visita allo smisurato sedime, attraversa vialetti ormai aggrediti dalla vegetazione, scorre lungo tettoie malmesse e grandi palazzine novecentesche i cui muri reggono bene, ma i cui infissi denotano un abbandono irreversibile. Me la ricordo bene quella … Continue reading →Presenti ovunque
0 Comment