02 Mag 2022

Presentato il video sui 150 anni degli Alpini

 

Domenica 1° maggio è stato presentato il video ufficiale per il 150° Anniversario dalla nascita degli Alpini nel Palazzo Roccabruna di Trento, da parte del Vice Comandante delle Truppe Alpine, il Generale Michele Risi, e del Consigliere Nazionale dell’Ana, l’avv. Mauro Bondi.

La presentazione ha avuto luogo in occasione del Trento Film Festival, inaugurato il 28 aprile nella stessa location, e di scena nel capoluogo tridentino fino a domenica 8 maggio.

Il generale Risi, aprendo l’incontro, ha fatto riferimento al fatto che gli alpini sono parte della storia della montagna da sempre, da quando il cinema non esisteva ancora. Ma da quando il Corpo nacque, nel 1872, l’interesse dei cineasti per questi soldati che combattevano in montagna e che contribuirono a fare la storia d’Italia fu massimo. Gli Alpini divennero così protagonisti di film di rilievo, tra cui “Quelli della montagna”, “Penne nere”, “Piccolo Alpino”, “Scarpe al Sol” o “Maciste l’Alpino”, giusto per citarne alcuni. Oltre alla montagna e alla guerra, elementi già di per sé spettacolari e drammatici, il cinema s’interessò però, nell’arco di 150 anni, anche ad altri aspetti fondamentali del Corpo: la solidarietà, la fratellanza e la difesa della propria bandiera. Spesso poi l’alpino fu visto come prototipo del cittadino italiano classico, con la sua sana semplicità e i pochi essenziali bisogni. “Con la montagna sempre a far da sfondo, perché oltre a essere il primo nemico da vincere con fatica, forza fisica e coraggio, rappresentava anche il rapporto stretto con la natura, cioè il vero paesaggio interiore dell’animo alpino”, ha rimarcato il Generale.

Per la realizzazione del video in oggetto, sono state raccolte immagini dalle cineteche e dagli archivi storici, montate poi insieme a spezzoni tratti dai più recenti momenti di operazioni, attività addestrative e spedizioni alpinistiche. Ma il video racconta anche del rapporto stretto con l’Ana, l’Associazione Nazionale Alpini, con cui il corpo opera in simbiosi in tempo di pace, e per catastrofi naturali o conflitti.

“Il video che completa la mostra storico itinerante e i 150 anni ha l’ambizione di appassionare lo spettatore al punto di convincerlo ad approfondire la storia del Corpo, visitando i musei, quello del DOS di Trento, e il percorso museale nel Palazzo Alti Comandi di Bolzano.

Anche nel suo intervento il Consigliere Nazionale dell’Ana, l’avv. Mauro Bondi, ha illustrato i tre principi fondamentali dell’Associazione, nata il 30 settembre del 1919, dunque, con i suoi 102 anni di vita, un po’ più giovane del Corpo alpino: il coraggio, la solidarietà, la generosità. “Sono aggettivi validi sia per gli alpini in armi, sia per quelli in congedo, ma anche per questo Festival, che è nato per promuovere la cultura di montagna.  Il rapporto degli alpini con il territorio, la montagna, è infatti strettissimo. Come attestano anche i 30mila iscritti all’Ana, di cui 20mila solo a Trento”, ha puntualizzato. Principi chiari. In particolare, l’avvocato si è appuntato sulla solidarietà, che emerge soprattutto nelle cordate.

La storia comune tra Alpini e Ana è stata comunque anche l’idea ispiratrice del restauro del museo degli alpini di Trento e della sede del Palazzo Alti Comandi di Bolzano. Qui, come nel video, si è parlato degli Alpini, in modo da mettere in risalto le suddette caratteristiche e sottolineare come queste si siano riflesse nei conflitti succedutisi in 150 anni di storia. Dalle guerre coloniali in Africa, alle due guerre Mondiali, fino alle più recenti operazioni in Africa, nei Balcani Occidentali e in centro Asia.

(Il museo del DOS di Trento è aperto al pubblico ogni prima domenica del mese; il percorso museale nel Palazzo Alti Comandi di Bolzano in tutti i weekend)

0 Comment

Leave a Comment

Your email address will not be published.